Anche il comprensorio sciistico del Dolomiti Superski è in pieno fermento pre-stagionale. Infatti l'apertura degli impianti ufficiale è prevista per il 29 novembre 2014, anche se alcuni impianti apriranno già prima se le condizioni neve e meteo lo permetteranno. Ecco di seguito, in rigoroso ordine alfabetico, le date di apertura di tutte le stazioni sciistiche del Dolomiti Superski:
Alta Badia 05/12/2014
Alta Pusteria / Sextner Dolomiten 22/11/2014
Arabba / Marmolada 05/12/2014
Carezza 29/11/2014
Civetta 29/11/2014
Cortina d’Ampezzo 29/11/2014
Plan de Corones / Kronplatz 29/11/2014
San Martino di Castrozza / Passo Rolle 29/11/2014
Sellaronda 05/12/2014
Trevalli 29/11/2014
Val di Fassa 05/12/2014
Val di Fiemme / Obereggen 29/11/2014
Val Gardena / Alpe di Siusi 05/12/2014
Valle Isarco 06/12/2014
NOVITA' INVERNO 2014-15
Inoltre, come ogni anno il comprensorio pubblica tutte le novità e le migliorie che le stazioni sciistiche apporteranno a piste e impianti, in vista della stagione invernale 2014/15. Per gli appassionati più tecnici...ecco cosa succederà nel Dolomiti Superski:
✓ Cortina d’Ampezzo: nuovo bacino di raccolta idrica in zona Col Druscié con capienza di 100.000 m3 per garantire l’innevamento dell’area sciistica delle Tofane
✓ Plan de Corones: Nuovo MMM - Messner Mountain Museum al Plan de Corones
✓ Alta Badia: Segg. 6 posti a.a. Pralongiá (P/H 1.800) in sostituzione dell’attuale seggiovia triposto e Cabinovia 8 posti a.a. “Borest” (p/h 3.000) in sostituzione della seggiovia quadriposto a.a.
✓ Val Gardena/Alpe di Siusi: Potenziamento degli impianti di innevamento programmato presso l'impianto Sasso Levante (Sellaronda arancione) e Dantercepies oltre a migliorie e ottimizzazioni di piste e impianti di innevamento in tutta la zona sciistica
✓ Val di Fassa/Carezza: Nuova seggiovia a 6 posti a.a. Tschein (Carezza) in sostituzione della seggiovia esistente a 3 post; ampliamento della pista del Bosco al Ciampac con rifacimento dell’impianto di innevamento; nuova pista di rientro che dal Buffaure scende fino a Pozza di Fassa, classificata come “nera” con una lunghezza di ca. 2 km.
✓ Sextner Dolomiten/Alta Pusteria: Nuovo collegamento fra le zone sciistiche Monte Elmo e Croda Rossa tramite:
- Nuova cab. a.a. “Drei Zinnen” (p/h 1800) che porta da Signaue alla zona Stiergarten con relativa nuova pista
- Nuova cab. a.a. “Stiergarten” (p/h 1500) con stazione intermedia con partenza dalla pista “ Helm” verso la zona “Stiergarten” con relativa nuova pista
- Nuova stazione ferroviaria a Versciaco in prossimità della partenza della cab. Versciaco-Monte Elmo che collega la zona di Percha/Ried (Plan de Corones) con la zona Sextner Dolomiten (tempo di percorrenza ca. 30 minuti).
✓ Valle Isarco: Completamento della pista Schwandt dalla stazione a monte della Cab. Schilling alla stazione intermedia della cab. Angerle trasformandola pertanto in pista blu.
✓ Civetta: Nuova pista a Selva di Cadore “Cima Fertazza sinistra” classificata come “nera” (lungh. 334 m) che parte a sinistra dell’arrivo della segg. Fertazza, scendendo sempre sul lato sinistro della seggiovia stessa per congiungersi poi nella pista già esistente “Le Ciaune”.
Per maggiori informazioni: www.dolomitisuperski.com
Commenti