Valle d’Aosta: un inverno di grandi novità nei comprensori

BY Redazione Skiinfo.it
3. Novembre 2025

La Valle d’Aosta si prepara a una stagione invernale 2025/2026 all’insegna dell’innovazione, della sostenibilità e del comfort. Dai nuovi impianti di risalita alle piste rinnovate, passando per servizi dedicati a famiglie e giovani, ogni comprensorio presenta importanti aggiornamenti che arricchiranno l’esperienza di sciatori e visitatori.

Foto di Mauro Paillex

PILA: la nuova telecabina Pila-Couis e la rivoluzione “Ski&Bike”

Il protagonista assoluto dell’inverno 2025/2026 è Pila, dove debutta la nuova telecabina Pila-Couis. L’impianto sostituisce due vecchie seggiovie, collegando il paese con la cima del Couis 1 (2.700 m) in soli 15 minuti. Le cabine da 10 posti, con ampie vetrate panoramiche, offriranno un viaggio confortevole e spettacolare, accessibile anche ai non sciatori.

All’arrivo, gli ospiti troveranno il Panoramic Bistrot Stella di Pila, un ristorante con vista mozzafiato gestito in collaborazione con Skyway Monte Bianco. Il progetto rispetta i più elevati standard di sostenibilità, con sistemi di recupero del calore e risparmio energetico fino al 20%.

La stagione si allunga fino al 3 maggio 2026 e introduce l’innovativo format “Ski&Bike”, che permetterà di sciare nelle aree più alte e praticare mountain bike a valle nello stesso giorno. Completano le novità l’estensione dell’innevamento programmato, il rinnovo delle piste 27, 8 e 9, una funslope completamente riqualificata e un moderno deposito sci riscaldato alla partenza della telecabina.

Foto di Giacomo Buzio

Courmayeur: eccellenza, tradizione e futuro

Courmayeur conferma il suo ruolo di località iconica grazie a un’offerta che unisce sport, lifestyle e ospitalità d’alto livello. Tra le novità più importanti della stagione 2025/2026 spiccano l’ampliamento della pista di Arp e il potenziamento dell’innevamento programmato su gran parte del comprensorio.

La stagione sarà anche occasione per celebrare i 90 anni della Scuola di Sci Monte Bianco, la più grande d’Italia, e per omaggiare Federica Brignone, cui è stata intitolata la pista n.14.

Sul fronte degli investimenti futuri, Courmayeur si prepara a un grande passo avanti con la sostituzione della telecabina Checrouit e della seggiovia Maison Vieille con due nuove telecabine panoramiche da 10 posti. L’investimento, pari a circa 40 milioni di euro, è destinato a migliorare l’accessibilità, la sostenibilità e il comfort dell’intera area.

Courtesy of Valle d’Aosta

La Thuile – Espace San Bernardo: lavori in corso e nuovi servizi

La Thuile guarda al futuro con la realizzazione della nuova telecabina Les Suches–Chaz Dura, il cui completamento è previsto per la stagione 2026/2027. Intanto, per il 2025/2026, il comprensorio presenta importanti miglioramenti.

L’innevamento potenziato sulla pista 7 consentirà di prolungare la sciabilità all’inizio e alla fine della stagione, mentre la riqualificazione della Funslope offrirà un’esperienza più divertente per famiglie e principianti.
A completare le novità, l’arrivo di nuovi pannelli LED informativi in quota e l’acquisto di un moderno gatto delle nevi, a garanzia di piste sempre perfette.
Sul versante francese, La Rosière introduce un nuovo photopoint panoramico e una Funcross rinnovata sotto la seggiovia Plan du Repos.

Foto Dario Mazzoli

Breuil-Cervinia e Valtournenche: verso il progetto “Cervino – The One”

Il Cervino Ski Paradise ha inaugurato la stagione il 25 ottobre 2025 con impianti e piste completamente rinnovati. La funivia per Plan Maison accoglierà i visitatori con nuove cabine più confortevoli, mentre tre piste (24, 29bis e 4) sono ora dotate di innevamento programmato.
Sono stati inoltre migliorati i collegamenti al Colle del Teodulo, punto di transito verso Zermatt, per un’esperienza transfrontaliera più fluida.

A Valtournenche spiccano l’ammodernamento della pista 5–Canestrini, ora servita da un nuovo sistema di distacco artificiale delle valanghe, e a Torgnon la creazione della nuova pista Dampe, affiancata da 24 nuovi punti di innevamento. A Chamois, infine, la sicurezza cresce grazie all’installazione di reti fisse FIS A lungo i tratti più tecnici.

Foto di Enrico Romanzi

Monterosa Ski: nuove esperienze tra divertimento e sicurezza

Il comprensorio del Monterosa Ski punta su famiglie e sportivi con un’offerta rinnovata. A Gressoney-La-Trinité debutta la nuova pista di slittino “Murmeltier”, aperta anche in notturna, mentre a Champorcher arriva un impianto di innevamento di nuova generazione per garantire neve di qualità per tutta la stagione.
A Gressoney-Saint-Jean, il Baby Snow Park Sonne è stato ampliato e ripensato per offrire un’area gioco più moderna e sicura per i più piccoli.

Cogne e Crevacol: tecnologia e sicurezza

A Cogne e Crevacol prosegue l’ammodernamento dei sistemi di innevamento, con interventi tecnologici che migliorano efficienza e qualità della neve. A Cogne, la telecabina “Pulsè” è stata sottoposta a una revisione completa, pronta ad accogliere sciatori e turisti in totale sicurezza.

Foto di Dario Mazzoli

Un inverno tra innovazione e sostenibilità

La Valle d’Aosta dimostra ancora una volta la sua capacità di innovare nel rispetto dell’ambiente alpino. I lavori in corso, i nuovi impianti e le iniziative di sostenibilità segnano l’inizio di una nuova era per i suoi comprensori, dove tecnologia, paesaggio e ospitalità si fondono per offrire un’esperienza di montagna sempre più completa e moderna.