Novità in arrivo per gli amanti degli sport invernali e della montagna nella Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta.
Dall’impegno verso il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, alle innovazioni per quanto riguarda gli acquisti dello skipass e sulle piste, alle esperienze gourmand e notturne. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
Sulle piste in modo sostenibile
Un nuovo universo green per le Funivie di Pinzolo Spa che recentemente hanno ottenuto la certificazione di sostenibilità integrata “SI rating” di ARB SBpA dopo aver deciso di misurare il grado di sostenibilità delle proprie attività. Un ambito riconoscimento per l’impegno che la Società proprietaria degli impianti al Doss del Sabion ha messo nel migliorare l’impatto ambientale, sociale e di buona governance (ESG), perseguendo i 17 obiettivi fissati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 (SDGs).
Funivie Pinzolo Spa, con il supporto di ARB, è tra le prime società in Italia – settore trasporto a fune – ad intraprendere questo percorso, ottenendo la certificazione livello Start con il punteggio del 60%.
Il “Si Rating – Sustainability impact rating” è un indice basato su strumenti riconosciuti a livello internazionale e, al contempo, uno strumento strategico di analisi, di gestione e di comunicazione della sostenibilità.
Un nuovo percorso che segna un nuovo inizio. L’obiettivo, infatti, è di misurare come Funivie Pinzolo Spa stia contribuendo agli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile con le sue attività e scelte quotidiane. Partendo dai dati oggettivi emersi dall’analisi degli strumenti e delle “buone pratiche” adottate saranno poi delineate le azioni che porteranno ad un miglioramento continuo dei livelli di gestione delle tematiche di sostenibilità.
Novità da Pinzolo per la stagione invernale
A Pinzolo, sulla telecabina Prà Rodont-Doss Sabion (in sostituzione dell’attuale seggiovia), sono stati realizzati alcuni interventi per l’inverno in arrivo che miglioreranno ulteriormente la qualità dell’esperienza sci. E’ stato, infatti, implementato il sistema di innevamento programmato a servizio dell’iconica pista Tulot Audi Slope sostituendo gli attuali 47 generatori di neve con altrettanti più moderni e performanti; altri 20 saranno posizionati lungo i tracciati Brenta, la pista che porta alla telecabina di collegamento Pinzolo-Campiglio Express, e Rododendro verso Prà Rodont.

Skipass dimanici e a “misura”
Il prezzo dello skipass giornaliero e plurigiornaliero non sarà più fisso, ma dinamico. Se acquistato in anticipo e online, avrà un prezzo vantaggioso rispetto al ticket comprato in loco il giorno stesso. Inoltre, l‘abbonamento stagionale a cui eravamo oramai abituati e che ci permetteva l’accesso alle piste per tutta la stagione andrà in pensione. Sciatori e snowboarder non pre-pagheranno più l’abbonamento ad inizio stagione ad un prezzo fisso indipendentemente da quanto poi venga effettivamente utilizzato, non avranno bisogno delle casse e potranno godere di una serie di agevolazioni e sconti “automatici” in base a quanto scieranno.
Lo “Starpass”, questo il nome della tessera che sostituirà lo stagionale tradizionale, è molto di più di una comune “pay per use” perché assicurerà anche una doppia convenienza. Nel dettaglio, la tessera Starpass è di semplice utilizzo e i vantaggi automatici.
“Starpass” si acquista online (www.mypass.ski o tramite l’appmypass) ed è associato alla tessera “MyPass Ski” (dal costo annuale di 15 euro). Una volta effettuato l’ordine, Starpass arriverà direttamente a casa o in alternativa potrà essere ritirato presso alcune biglietterie della Skiarea.
Quando si giungerà agli impianti della Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta, Starpass varrà come “salta coda” in biglietteria e si potrà accedere direttamente ai tornelli.
La vera novità del sistema adottato da Starpass consiste nell’addebitare solo il tempo effettivamente sciato perchè identifica il primo e l’ultimo accesso al varco elettronico ed in base all’intervallo di tempo tra i due passaggi verrà addebitata la tariffa più conveniente applicata dal comprensorio durante la giornata trascorsa sulle piste, in pratica. se si scierà per tre ore soltanto ci si troverà l’addebito per quelle uniche tre ore.
Sci ed esperienze
Il nuovo settimanale “Cinque su sette” va oltre la tradizionale concezione di skipass. Si tratta di una sorta di evoluzione che combina le discese in pista ad alcune esperienze sul territorio promosse dall’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio.
A Madonna di Campiglio e Pinzolo, il nuovo skipass e’ pensato proprio per vivere al meglio la propria vacanza sulla neve.
Sull’intera settimana, infatti, si può scegliere di sciare per 5 giorni e dedicare gli altri 2 ad esplorare la zona, optando per passegiate sui sentieri innevati, oppure per una delle top experience proposte nel pacchetto.
Pausa golosa nei rifugi
Che sia per una colazione, un pranzo, un aperitivo o una cena nelle sere dedicate, non si rinuncia ad una pausa golosa in uno dei numerosi rifugi sulle piste. Punto di riferimento dell’intera zona è il rifugio Boch, a 2000 metri, che offre un menu alla carta, terrazza panoramica e dj set. All’intreno è stato ridisegnato completamente l’angolo bar puntando su forme eleganti e materiali quali il legno di abete vecchio, l’acciaio inox brunito e il nero assoluto. Un granito, quest’ultimo, scelto non a caso perchè richiama il Nero di Ragoli, un calcare di colore nero fino agli anni Cinquanta del secolo scorso estratto da una cava a monte del paese di Ragoli e, in passato, utilizzato come pietra ornamentale. Oltre ai piatti tipici del territorio, il rifugio è popolare per due cocktail di punta fra cui l’energizzante bombardino del Boch con vov, rum, caffé, panna montata e cacao in polvere e il Boch passion a base di Martini rosso.

Impianti sciistici e coda virtuale
L’obiettivo è quello di accedere agli impianti in pochi minuti ed in modo facile e veloce azzerando i tempi di attesa.
L’app Qoda permette di scegliere l’impianto al quale accedere e di mettersi in coda virtualmente. Scaricando la app si viene avvertiti quando è il proprio turno di presentarsi alla partenza dell’impianto evitando così di dover attendere, la app Qoda aggiorna inoltre l’utente sull’andamento dei flussi sugli impianti di risalita, presso i rifugi e i noleggi aderenti del comprensorio sciistico.
Sci Alpinismo sotto le stelle
Lo sci alpinismo è cresciuto molto negli ultimi anni e oggi è una pratica consolidata che si replica un inverno dopo l’altro.
Grazie alla collaborazione di Funivie Madonna di Campiglio, dal 17 dicembre 2022 all’8 aprile 2023, tre sere a settimana dalle 18.30 alle 22.00 (22.30 orario massimo di rientro a valle), sarà garantita l’apertura notturna e riservata agli appassionati dello sci alpinismo di alcune piste che, nelle sere e durante gli orari indicati, saranno liberamente accessibili con la garanzia di non essere percorse da mezzi battipista.
Sabato sarà interessata la zona di Pradalago (salita: partenza da località Fortini, pista Pradalago facile fino al rifugio Viviani o al rifugio Pradalago 2100. Discesa: pista Pradalago facile fino a località Fortini), martedì e giovedì la zona Grostè (salita: partenza da località Fortini, piste Pozza Vecia e Graffer fino al rifugio Graffer. Discesa: piste Graffer e Pozza Vecia fino a località Fortini).
Ora più che mai non vediamo veramente l’ora di tornare in pista!