Gardenissima, 25 anni di passione

News News dalle stazioni sciistiche Gardenissima, 25 anni di passione

La Gardenissima segna da 25 anni la fine dell’inverno mettendo in mostra la neve perfetta della Val Gardena in grado di reggere un gigantone di oltre 6 chilometri e centinaia di partecipanti. Quest’anno il cerchietto degli appassionati è sul 1° aprile. Questa la data della Gardenissima, lo slalom gigante a cui tutti possono partecipare, confrontandosi con atleti, campioni del passato e agonisti di tutte le età.

Gardenissima, 25 anni

Un quarto di secolo pieno di storie vissute dal suo ideatore Rudolf Mussener: «A metà degli anni 90 si aveva la percezione che la stagione invernale finisse sempre prima, ovvero una parte delle strutture, a livello di valle, dopo metà marzo iniziava a chiudere. Da qui il pensiero di come si potesse fare per allungare la stagione turistica invernale. Motivo per cui, insieme all’allora presidente del Consorzio Turistico Val Gardena è maturata l’idea di organizzare una gara di sci del tutto particolare e unica con l’intento di attrarre l’attenzione e l’interesse in vari paesi del mondo. Nonostante lecite perplessità iniziali, sin da subito abbiamo trovato l’appoggio da parte delle Associazioni Turistiche di Selva Val Gardena, Santa Cristina ed Ortisei. Così nella primavera del 1997 si è disputata la prima edizione della Südtirol Gardenissima».

Courtesy of Val Gardena

Il tracciato di gara

La Südtirol Gardenissima si svolge sul consueto tracciato lungo circa 6 km che dal Monte Seceda porta fino alla stazione a valle del Col Raiser, percorrendo un dislivello di 1.033 metri. Gli atleti prendono il via, nell’ambito delle rispettive categorie, due alla volta: nel primo chilometro si fronteggiano in uno slalom parallelo e poi in un unico percorso di slalom gigante. I soli atleti delle squadre nazionali di sci partono singolarmente ogni 30 secondi. Al traguardo tutti potranno confrontare il proprio tempo con quelli delle «star».

«Considerato il successo sin dalla prima edizione, il tracciato è rimasto invariato con 115 – 118 porte. Un grande cambiamento è avvenuto in ambito di sicurezza, dalle reti protettive, dal numero e qualifica dei soccorritori e la presenza di un elicottero sul posto in caso di emergenza. Indubbiamente anche la tecnologia è mutata, aiutandoci a migliorare la professionalità dell’evento» – ha raccontato Giovanni Kasslatter, direttore di gara, sin dalla prima edizione.

Nicole Delago tra i campioni al via

Presenti al via molti azzurri tra i quali Nicole Delago che vanta un primo e un secondo posto: «Per una preparazione mirata, come meriterebbe la Südtirol Gardenissima, purtroppo, causa un calendario di Coppa del Mondo molto fitto, non rimane tempo. Si fa più che altro tesoro dell’allenamento fatto durante i 10 mesi precedenti, sin da quello a secco durante i mesi caldi che tutte le giornate trascorse sulla neve, cercando di non affaticarsi troppo la settimana della gara».

Per Rainer Senoner, Presidente del Comitato Organizzatore delle gare di Coppa del Mondo di Sci in Val Gardena e promotore della candidatura della Val Gardena ai Mondiali del 2029, questo evento fa bene a tutto il comparto: «Penso che si debba rendere questo sport più accessibile per lo svago di tutti, per conoscere le montagne e il territorio attraverso sciate all’aria aperta, circondati da una natura unica al mondo delle nostre Dolomiti. Dall’altro lato dobbiamo insegnare ai giovani atleti che lo sci deve essere affrontato con la voglia agonistica di essere i migliori al mondo».

Gardenissima val gardena
©Alexander Rabanser

Regali speciali per i 25 anni

Quest’anno, per la venticinquesima edizione, sarà anche predisposto un particolare pacco gara con speck, telo sportivo realizzato per il 70% con cotone riciclato e per il 30% con plastica riciclata dal mare, portachiavi e altri interessanti regali. Altra novità la partnership con il gruppo Blizzard – Tecnica già presente con il nuovo centro di eccellenza presso la stazione a valle della funivia Dantercepies a Selva Val Gardena, dove è possibile testare e noleggiare la gamma di sci e scarponi, oltre che trovare tutta l’assistenza tecnica per la perfetta messa a punto dei materiali dei due brand, customizzazione compresa.

 

Copyright © 1995-2023  Mountain News LLC.  All rights reserved.