Nevegal Mappa piste
Tra i 1 050 m di altitudine a valle e 1 675 m in quota, Nevegal offre un dislivello di circa 625–630 m per i tuoi tuffi sulla neve. Il comprensorio conta 15 piste (o tra 11–15 a secondo delle fonti) per un totale di 5,5 km (fino a 15 km includendo tutti i tracciati). Con 5 impianti di risalita (3 seggiovie e 2 sciovie/surf), la capacità oraria supera i 6 000 passeggeri, garantendoti poche code e tanta sciata.
Il terreno è prevalentemente orientato a principianti e intermedi: piste blu e rosse coprono circa 45 % ciascuna, mentre le nere rappresentano solo il 10–13 %, perfette se vuoi mettere alla prova alcune curve più impegnative. Troverai piste ampie e radure aperte tra boschi e conche dolci, ideali se sci tranquillo è il tuo mood, mentre i tiri rossi come “Col Toront” e “Le Erte” offrono qualche adrenalina in più. I panorami sulle Dolomiti sono splendidi – godibili già risalendo in seggiovia – e c’è anche una pista illuminata (Coca Bassa) per sciare al tramonto.
L’innevamento è principalmente naturale: mediamente cadono circa 75 cm di neve all’anno, con 4 giornate nevose medie; dicembre, gennaio e febbraio rimangono i mesi con la copertura migliore Le piste sono ben preparate, ma viene supportato lo sci nordico con due anelli curati e infrastrutture dedicate. Per le famiglie e i principianti, la combinazione di ampi campi scuola, piste semplici e impianti veloci rende Nevegal perfetta per imparare senza stress. Per gli sciatori intermedi le rosse più lunghe e panoramiche offrono curve divertenti senza frenesia da resort, mentre per gli esperti e nere sono poche, ma se ti piace il fuoripista o lo scialpinismo puoi seguire i vecchi tracciati in quota (Faverghera, Creste) e testare la tua tecnica su neve fresca