C’è un nuovo protagonista tra i boschi e le vette della Val di Fassa. Si chiama TICA-POP, un giovane gallo cedrone dall’animo tenero e sognatore, protagonista di un inedito sentiero tematico inaugurato nell’area escursionistica del Buffaure, facilmente raggiungibile in telecabina da Pozza di Fassa.
Goffo e rumoroso, TICA-POP sogna di librarsi fino alle stelle. E sarà proprio questo suo desiderio a guidare i piccoli visitatori in un’avventura tra natura, fantasia e crescita personale.

Un percorso tra natura e immaginazione
Il nuovo “Sentiero di TICA-POP”, ideato con testi e illustrazioni di Michela Molinari, è pensato per accompagnare bambini e famiglie in un viaggio che è tanto fisico quanto simbolico. Partendo da Col de Valvacin, a 2.350 metri di altitudine, il percorso scende dolcemente lungo un itinerario panoramico di circa due ore, immerso nella quiete e nella bellezza incontaminata delle Dolomiti.

Sei tappe, sei insegnamenti
Lungo il cammino, i bambini scopriranno sei spettacolari installazioni in legno, realizzate dall’artista gardenese Franz Avancini. Ogni opera rappresenta un volatile e trasmette un messaggio legato al volo e alla vita. C’è il corvo alpino, che incarna la gioia del librarsi nell’aria; la civetta, con la sua calma e saggezza notturna; il gufo e il falco, simboli di visione e prontezza; l’aquila, emblema di libertà; e il picchio, che insegna la tenacia attraverso il suo tamburellare costante. Tutto il percorso è reso ancora più interattivo da una pista per palline in legno che unisce le tappe in modo giocoso e coinvolgente.

Nel cuore del sottobosco
Ma l’avventura non si ferma qui. Nella seconda parte del sentiero, il nostro TICA-POP si “rimpicciolisce” per esplorare il mondo del sottobosco, dove incontra una serie di insetti giganti realizzati in metallo. Anche questi, come gli uccelli, sono portatori di insegnamenti preziosi. La formica insegna il valore della collaborazione, la vespa stimola la creatività, il cervo volante invita all’audacia, mentre la cavalletta sprona al coraggio. Mosche, bruchi, falene e lucciole completano questo affascinante microcosmo, dimostrando quanto anche le creature più piccole abbiano grandi storie da raccontare.

Un’offerta pensata per tutta la famiglia
Il Sentiero di TICA-POP si inserisce in un più ampio progetto volto a rendere l’area del Buffaure un punto di riferimento per il turismo familiare in montagna. Qui, tra le pareti maestose del Catinaccio, l’offerta si arricchisce di proposte originali e stimolanti: dal labirinto in quota con illusioni ottiche e giochi sonori, al Sentiero dei colori dell’arcobaleno, dove i bambini sono chiamati a risolvere enigmi tra chiavi giganti e porte magiche. E poi ancora: il branco di lupi scolpiti, la strega gigante, i troni panoramici di Re Laurino e tante altre sorprese.

Natura, lentezza e meraviglia
Per chi cerca un’esperienza ancora più immersiva, il Buffaure propone anche camminate a ritmo lento con gli alpaca, due volte a settimana nei mesi di luglio e agosto. Un modo dolce e rilassato per avvicinare i più piccoli al mondo animale, imparando a rallentare e osservare con attenzione. Accanto ai sentieri tematici, rifugi accoglienti e numerose attività settimanali completano l’offerta, trasformando ogni giornata in montagna in un’avventura da ricordare.

Un invito a essere se stessi
Il Sentiero di TICA-POP è molto più di una semplice passeggiata. È un messaggio forte e chiaro rivolto ai bambini: non serve imitare gli altri per spiccare il volo. Basta credere nei propri sogni, accettarsi per quello che si è, e avere il coraggio di provarci. Un insegnamento semplice ma fondamentale, reso ancora più potente dallo scenario mozzafiato delle Dolomiti.

Quando andare
Il Sentiero di TICA-POP è accessibile da giugno a ottobre, con partenza da Col de Valvacin, raggiungibile in telecabina da Pozza di Fassa. Consigliato per famiglie con bambini dai 4 anni in su. Durata media del percorso: 2 ore. Lungo il tragitto sono presenti aree di sosta e pannelli didattici.