Tra tecnologia e magia alpina: il nuovo volto della stagione in Val di Fassa

BY Redazione Skiinfo.it
24. Novembre 2025

La stagione invernale della Val di Fassa e di Carezza si apre nel segno dell’innovazione. Neve programmata di qualità, panorami spettacolari e oltre 50 impianti pronti a entrare in funzione: è questo il biglietto da visita di un inverno che promette emozioni forti per sciatori, famiglie e appassionati della montagna.
Il via ufficiale è fissato per giovedì 4 dicembre con l’apertura di Belvedere–Col Rodella, Buffaure e Ciampac. A seguire, il 5 dicembre toccherà a Catinaccio e il 6 dicembre a Carezza, completando l’accesso a 110 chilometri di piste perfettamente preparate.

Foto Mattia Rizzi

La nuova cabinovia trifune Col Rodella

La grande protagonista dell’inverno è la nuovissima cabinovia trifune Campitello–Col Rodella, destinata a rivoluzionare l’accesso al comprensorio. Questo impianto 3S, il più moderno d’Italia, sostituisce la storica funivia dopo quarant’anni di servizio e garantisce prestazioni senza precedenti: 18 cabine da 30 posti, 2.571 metri di lunghezza inclinata e un tragitto completato in appena 5 minuti e mezzo.
La portata oraria raddoppia da 1.000 a 2.177 persone, eliminando le code e riducendo il traffico verso Canazei. Per gli sciatori, Campitello diventa così uno snodo privilegiato per raggiungere Belvedere–Col Rodella e inserirsi nel mitico Sellaronda.

Novità hi-tech anche a Carezza

Carezza non è da meno e introduce la cabinovia Franzin, primo impianto in Italia dotato del sistema LeitPilot, che permette il funzionamento autonomo delle stazioni. Sicurezza, comfort e scorrevolezza diventano le parole d’ordine di un collegamento rinnovato, capace di trasportare 2.400 persone l’ora e di migliorare sensibilmente l’accesso tra König Laurin–Nova Levante e Paolina–Passo Carezza.
Una trasformazione che promette maggiore fluidità in pista e un’esperienza sciistica più accessibile anche per le famiglie.

Krampus in pista: adrenalina allo stato puro

Il 6 dicembre ci sarà un appuntamento da non perdere: i “Krampus in pista” animeranno le skiaree di Ciampac e Buffaure nel giorno di San Nicolò. Un evento che fonde folklore, adrenalina e spirito natalizio, regalando a sciatori e curiosi la possibilità di scendere sulle piste accompagnati da queste figure iconiche della tradizione alpina.

Trentino Ski Sunrise: l’alba che non ti aspetti

Tra gli appuntamenti più amati dell’inverno torna il Trentino Ski Sunrise, un’occasione unica per vivere la magia dell’alba direttamente sulle piste insieme ai maestri di sci. Dopo la prima discesa, una colazione ricca di specialità locali attende i partecipanti nei rifugi.
Il calendario prevede tappe il 13 dicembre al Belvedere, il 5 gennaio al Col Rodella, il 23 gennaio al Buffaure, il 14 febbraio al Catinaccio per un San Valentino speciale e il 4 marzo al Ciampac per un’anticipata Festa della Donna.

Foto Mattia Rizzi

Esperienze speciali: dietro le quinte dello sci e show notturni

Il Ciampac propone “Dietro le quinte dello sci”, un pomeriggio dedicato alla scoperta della preparazione della neve e delle piste, con un aperitivo finale al tramonto. L’esperienza è aperta anche ai non sciatori e si svolgerà il 13 gennaio, il 10 febbraio e il 10 marzo.
A Carezza, invece, ogni settimana si scia insieme a Georg Eisath, pioniere dell’innevamento programmato, con degustazione finale alla Laurins Lounge. Immancabili anche le “Carezza Snow Night”, in programma il 2 gennaio, 4 febbraio, 4 marzo e 1 aprile: show mozzafiato tra freestyle, telemark e esibizioni dei maestri di sci.

Ciaspolate, slittino e grandi tour panoramici

Per chi preferisce un ritmo più soft, il Ciampac offre un anello panoramico di 3 chilometri, percorribile anche con guida alpina e al tramonto (22 dicembre, 5 e 26 gennaio). Suggestivo anche il Sentiero delle Leggende, dal Ciampedìe al Gardeccia, immerso nel magico scenario del Catinaccio.
Gli amanti dello slittino troveranno invece una pista di un chilometro a Carezza, servita dalla cabinovia Hubertus. Per i più instancabili, da provare lo Ski Tour Panorama, 70 km di piste da Col Rodella al Ciampedìe, oppure il Rosengarten Tour, 35 km tra Carezza, Val di Fassa, Alpe di Siusi e Val Gardena.