La magia del foliage in Alto Adige

AUTHOR
Redazione Skiinfo.it

L’autunno in Alto Adige è molto più di una semplice stagione: è un’esperienza sensoriale che coinvolge vista, olfatto, gusto e cuore. I boschi si infiammano di tonalità calde, le giornate si fanno limpide, l’aria diventa frizzante e ogni sentiero si trasforma in una tavolozza di colori.

Tra escursioni nei boschi dorati, degustazioni di vino e castagne, e momenti di quiete ai bordi di laghi incantati, il foliage altoatesino è uno spettacolo da non perdere.

IDM Südtirol – Alto Adige/Manuel Ferrigato

Sentiero del Castagno: passeggiare tra storia e sapori

Tra le mete imperdibili per chi cerca il foliage, il Sentiero del Castagno in Valle Isarco è un classico intramontabile. Qui, i castagni secolari si tingono di tutte le sfumature dell’autunno, dal giallo miele al marrone intenso. Il percorso attraversa masi storici, vigneti e locande dove gustare le specialità del Törggelen, l’antica tradizione culinaria altoatesina legata alla fine della vendemmia.

Foglie scricchiolanti sotto i piedi, profumo di legna e castagne, paesaggi dorati: ogni passo sul Sentiero del Castagno è un viaggio nella natura e nella cultura del territorio. Un’esperienza ideale per chi ama unire trekking leggero, enogastronomia e panorami che scaldano il cuore.

IDM Südtirol – Alto Adige/Manuel Ferrigato

Nei vigneti d’autunno: camminare tra filari dorati

Settembre e ottobre sono mesi d’oro anche per il vino. I sentieri del vino in Alto Adige offrono un altro modo di vivere il foliage: camminando tra vigne che si tingono di giallo e arancio, accompagnati dal profumo dell’uva matura e dalla vista di cantine storiche.

Caldaro, con il suo lago incantato e le colline coperte di vigneti, è una delle mete più affascinanti. Anche Termeno, patria del celebre Gewürztraminer, regala scorci indimenticabili tra filari ordinati e borghi pittoreschi. Lungo la Strada del Vino, da Appiano a Cortaccia, si alternano paesaggi da cartolina e cantine dove fermarsi per una degustazione. Un’autentica immersione nell’autunno altoatesino, tra colori intensi e sapori decisi.

IDM Südtirol – Alto Adige/Manuel Kottersteger

L’Altopiano del Salto: larici d’oro e quiete alpina

Se cercate silenzio, natura pura e panorami che rigenerano, l’Altopiano del Salto è il posto giusto. Situato sopra Bolzano, questo altopiano ospita una delle più grandi distese di larici d’Europa. In autunno, gli aghi di questi alberi si colorano di un giallo brillante che contrasta con il cielo limpido e l’azzurro delle Dolomiti sullo sfondo.

I sentieri sono semplici, immersi tra pascoli e boschi, ideali per passeggiate lente e rigeneranti. Qui si respira un’aria antica, fatta di baite in legno, cavalli Avelignesi nei prati e panorami che sembrano dipinti. Perfetto per chi cerca una connessione autentica con la montagna.

L’emozione del riflesso: i laghi e il foliage

Uno degli spettacoli più affascinanti dell’autunno in Alto Adige è il riflesso dei boschi colorati nelle acque dei laghi alpini. Il Lago di Anterselva, incastonato tra le montagne e circondato da foreste infuocate, è una meraviglia per gli occhi e lo spirito. Le sue acque calme riflettono i colori del foliage, creando immagini da cartolina.

Un’altra meta magica è la Val d’Ultimo, con i suoi laghetti alpini, i masi in legno e un’atmosfera autentica e silenziosa. Qui il foliage si vive senza fretta, camminando lungo sentieri poco battuti, tra silenzi ovattati e scorci indimenticabili.

IDM Südtirol – Alto Adige/Tobias Kaser

Un invito a rallentare

L’autunno in Alto Adige è molto più di una stagione: è un invito a rallentare, a prendersi del tempo per sé e a riconnettersi con la natura. Che tu sia un escursionista, un amante della fotografia, un buongustaio o semplicemente un viaggiatore curioso, il foliage altoatesino saprà conquistarti.

Tra sentieri di castagni, vigneti dorati, larici splendenti e laghi specchiati, ogni angolo del territorio racconta una storia fatta di bellezza, tradizione e armonia. L’autunno qui è poesia, da vivere passo dopo passo.