Quando si parla di sci da curva corta – ovvero quei modelli pensati per raggi stretti, cambi di direzione rapidi e un divertimento sportivo vero sulle piste – la categoria denominata Sport Performance Short Turn è la scelta ideale per lo sciatore intermedio/avanzato che ama sciare con dinamismo senza però ricercare il rigore agonistico puro.
Questa linea di sci traduce l’idea di ‘slalom semplificato’ in una forma più accessibile: non aggressivissimi come uno sci da slalom puro, ma con prestazioni molto alte in curva stretta. Ecco i modelli testati per Skiinfo dagli esperti di SKIMAGAZIN.
Caratteristiche fondamentali
A che cosa servono questi sci
Gli sci di questa categoria sono pensati per chi ama fare molti cambi di direzione, curve corte e medie, e vuole godersi una giornata intensa in pista con divertimento, carveraggio e buona agilità. La definizione della categoria evidenzia che sono top di gamma, “alla pari dei modelli SL / RS” ma più versatili.
Punti di forza
- Eccellenti nelle curve corte e medie: la forma, la sciancratura e la costruzione favoriscono inserimenti rapidi e uscite decise.
- Costruzione leggermente più “morbida” rispetto a sci da gara puri: questo li rende più tolleranti nei confronti di piccoli errori e più gestibili anche in piste non perfette.
- Versatilità: pur essendo sci sportivi, resistono bene anche su neve un po più morbida e durante giornate lunghe.
Punti di debolezza
Come tutti i modelli molto specializzati, presentano anche qualche compromesso:
- Per sciatori inesperti o con tecnica limitata, possono risultare un po “taglienti” nella curva se non guidati con criterio.
- In fuoripista o terreni molto accidentati non sono ideali: richiedono tecnica e preparazione.
- A velocità molto elevate, o su lunghi raggio di curva, possono perdere un po’ di stabilità rispetto ai modelli più “qualificati” per curve lunghe.
Quale scegliere e come inquadrare la lunghezza
La guida consiglia di scegliere la lunghezza degli sci leggermente sotto la propria altezza (meno 5-10 cm) se si punta a massima maneggevolezza e rapidità in curva.
Inoltre, dato che la categoria è posta fra lo slalom puro e il gigante, chi ha tecnica buona ma vuole qualcosa di meno “agonistico” rispetto al puro slalom troverà qui un ottimo compromesso.
Modelli testati nella categoria
Ecco un riepilogo dei modelli presenti nelle due pagine del test, ciascuno con una descrizione in riga:
- K2 Disruption STi: sci agile e maneggevole, ideale per curve brevi con buon equilibrio fra sportività e pappabilità.
- Black Crows Mirus Cor: modello più particolare, con costruzione e geometria che privilegiano l’agilità e la creatività nelle curve.
- Völkl Racetiger SC: high-tech da curve strette, con buona leggerezza e buon feedback per lo sciatore sportivo.
- Stöckli Laser CX: sci premium, costruzione di alto livello, destinato a chi vuole performance elevate senza rinunciare al piacere.
- Salomon S/Race SL 12: modello dall’impostazione più racing, pensato per curve rapide e cambi di direzione decisi.
- Rossignol HERO ELITE ST TI: buon compromesso fra sportività e facilità d’uso, adatto a chi cerca un modello sportivo ma non estremo.
- Nordica SPITFIRE DC 68 Pro FDT: sci con geometria pensata per rapidità e controllo nelle curve strette, buon bilanciamento.
- Kästle RX11: modello sportivo ma relativamente “rilassato” per la categoria, buona maneggevolezza nelle curve veloci.
- Head Supershape e-Magnum: sci versatile che, pur restando nella categoria sport-performance, offre una guida leggermente più “accessibile”.
- Fischer RC4 Noize ST: modello molto tecnico, rapido nelle curve, adatto a sciatore con buona sensibilità e desiderio di performance.
- Elan Primetime 55+ Edition: sci sportivo ma con geometria un po più ampia al centro per chi vuole anche un po di comfort oltre la massima performance.
- Dynastar SPEED 650: proposta sportiva equilibrata, ideale per lo sciatore avanzato che vuole divertirsi tutto il giorno in pista.
- Blizzard Thunderbird R 13 LTD: altamente performante, pensato per curve strette e veloci, ideale per sciatori avanzati che vogliono carvare con precisione.
- Atomic Redster S8 Revoshock C: sci molto reattivo e agile ideale per curve brevi di sciatore sportivo
A chi si addicono?
In sintesi, la categoria Sport Performance Short Turn è perfetta per lo sciatore sportivo che desidera molto divertimento in curva stretta, ama l’azione, le onde del pendio e il cambio rapido di direzione, ma non necessariamente vuole il massimo rigore agonistico del modello “slalom puro”. Se la tua tecnica è buona, se vuoi fare tante curve strette e cambiare direzione spesso, se cerchi uno sci che ti permetta di goderti una giornata intensa senza arrivare stremato, questa è una categoria da considerare seriamente.
Tuttavia, se prediligi lunghe curve ampie, altissima velocità o terreno accidentato, potresti valutare un modello con raggio più lungo o una categoria diversa.



