C’è un momento dell’anno in cui la montagna cambia volto, si veste di oro e si riempie di suoni ancestrali. È l’autunno, e nelle valli tra Pontedilegno e il Passo del Tonale, tra Lombardia e Trentino, la stagione regala uno spettacolo tra i più affascinanti delle Alpi: il bramito dei cervi e il foliage dorato dei larici.
Qui, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, ogni weekend diventa un invito ad ascoltare, osservare, camminare. Un’occasione per vivere la montagna con lentezza, guidati da esperti, immersi nella forza della natura e dei suoi ritmi millenari.
Il rituale del bramito: amore e potenza nei boschi
Fino al 19 ottobre, ogni sabato e domenica, la Val Grande di Vezza d’Oglio ospita escursioni guidate alla scoperta del bramito dei cervi. I maschi adulti, in competizione per conquistare le femmine, riempiono l’aria dei loro richiami profondi e gutturali: un vero e proprio rituale di corteggiamento, che si rinnova ogni anno.
Il percorso, lungo circa 16 km con 700 metri di dislivello, attraversa una strada agro-silvo-pastorale che sale tra boschi, radure e pascoli d’alta quota. Le escursioni partono dalla Casa del Parco dell’Adamello e sono organizzate da Alternativa Ambiente, che accompagna i partecipanti in un’intera giornata nella natura più autentica.

Esperienze per tutti: anche i bambini ascoltano i cervi
Per chi cerca un’esperienza più leggera e adatta alle famiglie, ogni sabato fino al 18 ottobre, nell’area faunistica di Pezzo, è possibile partecipare all’Apericervo: una visita guidata con laboratorio per bambini seguita da un gustoso aperitivo al bar-ristorante Ercavallo. Un modo originale per ascoltare i cervi in compagnia e rilassarsi tra i sapori locali.
Il foliage: quando i larici si tingono d’oro
Non solo animali selvatici: l’autunno a Pontedilegno-Tonale è anche un tripudio di colori. I larici, unici conifere che perdono le foglie, si accendono di giallo e arancio, offrendo scenari mozzafiato perfetti per la fotografia naturalistica.
Per celebrare questo spettacolo visivo, il Parco propone due escursioni speciali nei giorni 12 e 19 ottobre, con partenza dal parcheggio Ponte della Valle (frazione Canè di Vione). Il percorso (12 km, 690 m di dislivello) attraversa lariceti dorati e boschi silenziosi, regalando panorami che sembrano usciti da un quadro impressionista.

Un autunno da vivere con tutti i sensi
Quello che accade in autunno a Pontedilegno-Tonale va oltre la semplice camminata: è un’immersione totale nei cicli della natura, un invito a rallentare, ascoltare, meravigliarsi. Ogni escursione è anche un momento di educazione ambientale, in cui scoprire la biodiversità delle Alpi, la vita dei cervi e l’importanza della conservazione del territorio.
La forza dei bramiti, il silenzio dei boschi, la luce dorata tra gli alberi: sono emozioni che restano dentro, che parlano al cuore di chi ama la montagna. Un’occasione imperdibile per vivere l’autunno nel suo lato più autentico.