Ti svegli: fuori la neve è fresca, soffice, invitante. Vuoi uscire e solcare la montagna, ma non vuoi rinunciare né alla potenza in pista né alla galleggiabilità in fuoripista. È proprio per questa esigenza che esiste la categoria Allmountain Free, dove gli sci combinano versatilità, sportività e larghezza generosa per affrontare ogni condizione. Ecco quindi i nuovi modelli testati dagli esperti di SKIMAGAZIN per voi.
Cosa significa “Allmountain Free”
Gli sci Allmountain Free si caratterizzano per una larghezza centrale tipica tra 95 e 110 mm, che li rende ideali per “tutta la montagna”: non sono sci da freeride puro, né stretti da pista, ma un perfetto compromesso.
Questa ampia struttura conferisce loro diversi punti di forza, ma anche qualche limite: ecco i principali, secondo il test Skiinfo/Skimagazin.
Punti di forza
- Sportività e versatilità: pur avendo una larghezza superiore alla media, questi sci mantengono una struttura sportiva che li rende dinamici in curva.
- Curve medie e lunghe: sono particolarmente adatti per tracciati fluidi e linee più aperte.
- Buona galleggiabilità su neve morbida: la larghezza centrale aiuta ad affondare nella neve fresca, rendendo la sciata fluida e rilassata.
- Stabilità su terreno irregolare: in condizioni difficili (neve bagnata, asperità), gli sci Allmountain Free riescono ad assorbire molte imperfezioni, offrendo una guida più sicura rispetto a sci stretti e più rigidi.
Limiti e compromessi
- Cambio di spigolo più lento: la larghezza li rende meno reattivi nei cambi di bordo rapidi rispetto a sci più stretti.
- Richiedono tecnica e forza: per curve strettissime o manovre brusche, serve una buona tecnica e un certo impegno fisico.
- Non ideali per carving sportivo su piste dure: su neve compatta e ghiacciata perdono un po’ di competitività rispetto agli sci stretti da pista.
- Difficoltà su piste ghiacciate: richiedono concentrazione e precisione sui terreni duri.
Consigli sulla lunghezza
Per ottenere il massimo da uno sci Allmountain Free, è importante scegliere la giusta lunghezza: secondo Skiinfo, gli sciatori esperti e sportivi tendono a orientarsi su lunghezze tra 180 e 190 cm, per massimizzare la galleggiabilità e la stabilità. Chi, invece, è più leggero o preferisce una sciata più maneggevole può optare per modelli più corti di 5–10 cm.
I modelli testati
Ecco una panoramica dei modelli Allmountain Free elencati nella pagina di Skiinfo, con una breve descrizione per ciascuno:
- K2 Mindbender 106C: sci freeride sportivo, con larghezza centrale di 106 mm, ideale per linee aggressive e potenza su tutta la montagna.
- Black Crows Atris: modello versatile, pensato per il fuoripista, combina stabilità e mobilità per le discese in neve fresca.
- Völkl Revolt 101: sci freeride con sciancratura 133-101-115, eccellente equilibrio tra grip in pista e galleggiamento in neve soffice.
- Stockli Stormrider 95: con 132-95-120 mm, è un tuttofare potente e preciso, adatto a chi cerca performance elevate anche fuori pista.
- Salomon QST 100: larghezza 134-100-122, sci pensato per chi ama il freeride ma non rinuncia a tracciati su pista: stabile e divertente.
- Rossignol Sender Free 100: con rocker twin e anima leggera, è uno sci elegante e potente, ideale per freerider ambiziosi.
- Kästle ZX108: sciancratura 141-108-130, modello ampio e stabile, perfetto per le linee più aperte con grande galleggiamento.
- HEAD Kore 100 TI: unisce potenza e leggerezza grazie al titanio, ideale per chi vuole aggressività e maneggevolezza su neve variabile.
- Fischer Ranger 108: con 143-109-134 mm, è un vero freeride all-mountain, stabile ad alta velocità e reattivo nei cambi di direzione.
- Faction Agent 3: polivalente e dinamico, con larghezza 134-106-124, pensato per sciare ovunque: piste, backcountry, linee creative.
- Elan Ripstick 102: con 138-102-118, è uno sci forte nel comfort, capace di galleggiare senza sacrificare il piacere della sciata.
- Dynastar M-FREE 100: larghezza 131-101-123, un modello fuoripista leggero e reattivo, perfetto per esplorare la montagna con fluidità.
- Blizzard Rustler 10: sci freeride sportivo e vivace, con 102 mm al centro, pensato per sciatori dinamici che cercano maneggevolezza e stabilità.
- Atomic Maverick 105 CTI: potente e preciso, combina robustezza e fluidità per affrontare ogni tipo di neve con sicurezza.
- Armada Declivity X 102: polivalente e reattivo, offre una guida stabile e versatile sia in pista sia su neve fresca.
Per chi è (e non è) adatto un Allmountain Free
Questi sci sono perfetti per chi:
- Ama la libertà: non si accontenta di sciare solo in pista o solo fuori pista, ma vuole fare un po’ di tutto.
- Ha una tecnica solida: per sfruttare al meglio la larghezza e la potenza serve una guida attiva.
- Desidera stabilità e galleggiamento: specialmente in neve fresca, dove questi modelli danno il meglio.
Non sono invece l’ideale per chi:
- Predilige il carving puro e curve strette su pista dura.
- È un principiante assoluto e cerca sci molto maneggevoli e stretti.
- Sci forte su piste ghiacciate e compatte senza voler “lottare” con lo sci.
Versatili e adatti a tutti i livelli
Gli sci della categoria Allmountain Free rappresentano una delle scelte più versatili per chi vuole abbracciare interamente la montagna: dalla pista alla neve fresca, senza compromessi troppo estremi. Grazie ai test indipendenti di Skiinfo e Skimagazin, possiamo identificare i modelli che meglio combinano larghezza, sportività e stabilità. Che tu stia cercando potenza o galleggiamento, c’è un Allmountain Free adatto al tuo stile — basta valutare con attenzione le caratteristiche (come la sciancratura e la lunghezza) e il tuo livello tecnico.



