Se cerchi sci di alta gamma che uniscano il brivido delle alte velocità al divertimento di una sciata versatile, la categoria Sport Performance Long Turn è fatta apposta per te. Qui le prestazioni da gara incontrano un’impostazione un po’ più tollerante, ideale per chi vuole dominare curve medie e lunghe senza rinunciare alla maneggevolezza. Secondo i tester di SKIMAGAZIN che hanno provato i vari modelli per Skiinfo, questa è una gamma ricca di novità che spicca per equilibrio tra aggressività e comfort.
Perché scegliere uno sci Long Turn
Gli sci della categoria SPLT sono progettati per offrire:
- Alta velocità e raggi ampi: perfetti per curve lunghe e incisive, dove lo sci mostra tutto il suo potenziale.
- Tolleranza maggiore rispetto agli sci RS (Race): grazie a un flex meno rigido, sono più docili e versatili.
- Comfort su vari tipi di pista: anche su pendii irregolari questi sci restano stabili e non penalizzano una sciata prolungata.
- Capacità in curve brevi: pur essendo pensati per archi lunghi, riescono a derapare e a entrare anche in curve più strette.
Tuttavia, non sono sci per principianti: per sfruttarli al meglio è necessaria una certa velocità e una buona preparazione fisica. Chi cerca anche di uscire fuoripista dovrà avere tecnica e forza adeguate.
I modelli testati: performance e caratteristiche
Ecco una panoramica dei modelli SPLT testati, con una breve descrizione per ciascuno.
K2 – Disruption MTi. Sci sportivo e potente, il Disruption MTi di K2 ha una sciancratura di 118-74-103 mm e monta attacchi Comp 12 FDT. Secondo i tester, offre un buon equilibrio tra aggressività nelle curve lunghe e versatilità per un uso più “tutto il giorno”, grazie a una struttura solida e reattiva.
Black Crows – Sato. Il Black Crows Sato, con sciancratura 129-90-115 mm, è un modello SPLT relativamente largo che combina stabilità e fluidità. È descritto dai tester come preciso nel carving, ma anche giocoso in curve più ampie, grazie al suo comportamento in carving e all’attacco NR Strive 13 GW.
Völkl – Racetiger RC. Uno dei protagonisti della categoria, il Racetiger RC di Völkl è definito “tuttofare” dai tester: ha un’anima in Titanal e punte in carbonio, sciancratura 122-69-100 mm, ed è molto maneggevole. Offre un feedback stabile e un controllo preciso, ideale per curve medie e lunghe, ma anche per i momenti più rilassati in pista.
Stöckli – Laser SX. Lo Stöckli Laser SX è un modello più tecnico, con sciancratura 119-70-99 mm e attacco SRT 12. È definito “curve corte” dai tester, ma la sua rigidità e le sue finiture di alta qualità lo rendono molto reattivo anche su archi più stretti, pur restando stabile nelle curve veloci.
Salomon – S/Race GS 12. Un’opzione sportiva e aggressiva: la sua sciancratura è 115-68-97 mm, con attacco I 12 GW. Questo sci è progettato per chi ama il carving da gigante, con un’entrata in curva decisa e una risposta precisa anche ad alta velocità.
Rossignol – FORZA 70 TI. Modello SPLT di Rossignol con sciancratura 134-77-110 mm e attacco SPX 14 Konect GW. Il FORZA 70 TI è pensato per chi desidera potenza e stabilità: la costruzione con titanio garantisce buona rigidità, mentre il design permette una sciata controllata ma aggressiva nelle curve lunghe.
Nordica – SPITFIRE DC 74 Pro FDT. Uno degli sci più equilibrati del test: sciancratura 124-74-104 mm, attacco XCell 12. Grazie alla sua struttura con doppio legno e strati di titanio/elastomero, offre precisione, controllo e un flex armonioso. I tester lo descrivono come molto maneggevole ed efficace nelle curve lunghe.
Kästle – RX11. Il modello RX11 di Kästle monta una sciancratura stretta 113-68-97 mm con attacco K12 TRI GW. Questo sci è orientato al carving puro: nei test ha mostrato una risposta rapida agli input, ottima stabilità e la capacità di trasformare la potenza in curve fluide anche a elevate velocità.
HEAD – Supershape e-Speed. Un altro modello sportivo dal carattere deciso: sciancratura 119-68-102 mm, attacco PrD 12. Grazie alla tecnologia supershape, è pensato per fornire un’ottima maneggevolezza e accelerazione nelle curve medie e lunghe, pur mantenendo un’ottima stabilità su velocità elevate.
Fischer – RC4 Noize LT. La sciancratura di 109-66-97 mm rende questo modello uno dei più stretti della categoria. Con attacco RC4 Z12 GW, il Noize LT è progettato per chi vuole performance dinamiche e precisione: la sua struttura leggera e reattiva facilita il carving aggressivo e le curve strette.
Elan – Primetime 55 Edition. Con sciancratura 121-69-102 mm e attacco EMX 12.0 Fusion, l’Elan Primetime 55 Edition si presenta come un modello sportivo ma anche accessibile. I tester hanno apprezzato la sua stabilità nelle curve lunghe e la sua tolleranza, che lo rendono adatto a lunghe giornate in pista.
Dynastar – SPEED COURSE MASTER. Ha sciancratura 115-70-98 mm e attacco SPX 14 Konect GW. Questo sci punta alla prestazione pura: è costruito per generare potenza nelle curve da gigante, offrendo precisione, rigidità e un feedback deciso.
Blizzard – Firebird HRC. Con attacco XCell 14 Demo, sciancratura 121-69-102 mm, questo modello, testato nella seconda pagina, è descritto come uno sci da carving ad alte prestazioni con grande stabilità e comportamento solido nelle curve lunghe.
Atomic – Redster G8 Revoshock C. Attacco MI 12 GW, sciancratura 114-69-102 mm, un modello SPLT che combina la tecnologia Revoshock (per assorbire le vibrazioni) con una struttura sportiva, offrendo un buon bilanciamento tra comfort e reattività nelle curve impegnative.
Quale sci SPLT scegliere?
La categoria Sport Performance Long Turn è ideale per sciatori esperti che vogliono il brivido delle curve lunghe, senza però rinunciare a una certa versatilità.
- Se cerchi potenza e rigidità, potresti gradire modelli come il FORZA 70 TI di Rossignol o il SPITFIRE DC 74 Pro di Nordica.
- Se preferisci uno sci più tollerante e giocoso, il Sato di Black Crows o il Racetiger RC di Völkl potrebbero fare al caso tuo.
- Per chi ama il carving tecnico e stretto, il RC4 Noize LT di Fischer o il RX11 di Kästle offrono esperienza pura.
Ricorda che, come sottolineano i tester, per sfruttare al massimo questi sci serve velocità, tecnica e una buona condizione fisica. Se sei disposto a spingere, però, questi modelli SPLT ti regaleranno curve lunghe, stabili e piene di adrenalina.



