Cervino Ski Paradise: in pista verso i 90 anni

BY Redazione Skiinfo.it
27. Ottobre 2025

Il bianco della prima neve si mescola ai colori caldi dell’autunno e risveglia la passione di sciatori e snowboarder al Cervino Ski Paradise, il celebre comprensorio internazionale che da sabato 25 ottobre riaccoglie finalmente gli appassionati sulle piste.

Situato nella splendida cornice della Valle d’Aosta e collegato sci ai piedi con Zermatt, il comprensorio si prepara a festeggiare nel prossimo futuro i suoi 90 anni di storia, tradizione e rinnovamento.

Un progetto chiave: “Cervino – The One”

La stagione 2025/2026 assume un valore strategico per Breuil‑Cervinia: partiranno infatti i lavori del progetto Cervino – The One, il nuovo impianto di collegamento che unirà il paese ai piedi della Gran Becca con il ghiacciaio del Plateau Rosa. L’obiettivo è duplice: innanzitutto migliorare i tempi di percorrenza e ottimizzare i flussi d’accesso, in secondo luogo consentire una riqualificazione complessiva delle aree di partenza e intermedia (come Plan Maison) per offrire un’esperienza sciistica sempre più evoluta.

Cervino Ski Paradise, foto di Gianluca Gobbi

Manutenzione, ammodernamenti e piste rafforzate

Non solo grandi progetti: durante la stagione estiva il comprensorio ha continuato gli interventi ciclici di miglioramento. Le due cabine della funivia Breuil‑Cervinia → Plan Maison sono state sostituite per garantire maggiore comfort e sicurezza agli sciatori. In zona Teodulo, il versante tra Italia e Svizzera, è stato ampliato il pendio, migliorate le pendenze e razionalizzato il flusso in entrata e uscita per incrementare la sicurezza sulle piste.

Impianti di innevamento e sicurezza potenziata

Tre pendii (24, 29bis e 4) sono stati dotati di impianto di innevamento programmato, mentre tra Valtournenche e Chamois si sono svolti lavori su distacchi controllati di valanghe e installazione di reti di tipo A. Anche Torgnon si prepara all’inaugurazione della nuova pista Dampe. Tutto ciò conferma l’impegno della gestione del comprensorio nella tutela della qualità e della serietà dell’offerta sciistica.

Cervino Ski Paradise, foto di Gianluca Gobbi

Una stagione extra‑long e nuove alleanze internazionali

Per il terzo anno consecutivo, Breuil‑Cervinia garantisce ai propri ospiti la possibilità di sciare ininterrottamente fino al 6 settembre 2026: una stagione quasi “non stop”. A partire dal 25 ottobre l’apertura iniziale riguarderà però solo il versante elvetico. Il giornaliero skipass è fissato a 63 euro. Da segnalare anche l’ingresso del comprensorio nel sistema Ikon Pass, nel segno di una strategia che guarda al mercato nord‑americano. Inoltre, il consorzio Cervino Turismo conferma uno sconto del 30 % sullo skipass per gli ospiti in hotel convenzionati che soggiornano almeno 4 notti e acquistano skipass per almeno 4 giorni (fino al 30 novembre 2025 e dal 7 aprile 2026).

Fuori pista: eventi e sinergie cross‑stagionali

Dal 6 al 9 novembre il comprensorio sarà protagonista all’EICMA di Rho Fiera Milano, evento internazionale dedicato alle due ruote. Qui verrà presentata la stagione invernale ufficiale e anticipata l’estate 2026, con focus sul Bike Park di Breuil‑Cervinia. Allo stesso tempo sarà annunciata una nuova partnership con il brand italiano Thok E‑Bikes, che diventerà partner ufficiale della località per entrambe le stagioni, consolidando l’approccio “4 stagioni” del comprensorio.

Cervino Ski Paradise, foto di Gianluca Gobbi

Cosa significa per lo sciatore: imperdibili novità

Per lo sciatore e lo snowboarder le novità sono concrete. Le infrastrutture migliorate, l’innevamento garantito, la stagione prolungata e le nuove alleanze internazionali trasformano il Cervino Ski Paradise in una destinazione ancora più completa. Che siate alla ricerca di discese adrenaliniche, di sci estivo sul ghiacciaio o di esperienze in bici in quota, il comprensorio si conferma all’avanguardia. E con il progetto “Cervino – The One”, si prepara a ridefinire la mobilità e la fruizione della montagna per i prossimi decenni.