Sci e snowboard in Giappone

BY Redazione Skiinfo.it
20. Ottobre 2025

Quando si pensa al Giappone, spesso vengono subito in mente immagini di metropoli pulsanti come Tokyo, antichi templi a Kyoto o il maestoso Monte Fuji. Ma il Paese del Sol Levante ha anche un altro lato da offrire, che entusiasma particolarmente gli appassionati di sport invernali: neve fresca a perdita d’occhio, piste perfettamente preparate e un’esperienza invernale senza pari, difficile da trovare in Europa. Sciare e fare snowboard in Giappone è un viaggio molto speciale per molti appassionati di sport invernali.

Che siate entusiasti sciatori e snowboarder o semplicemente alla ricerca di un’avventura invernale, il Giappone attrae con la sua neve garantita, la sua cultura unica e un mix di comfort moderno e tradizione antica. La combinazione di sfida sportiva ed esperienza culturale rende la vacanza sciistica in Giappone un’avventura indimenticabile. In questo articolo scoprirai cosa ti aspetta durante una vacanza invernale in Giappone, cosa c’è di diverso rispetto alle località sciistiche europee, quali regole e usanze è importante rispettare e cosa non deve assolutamente mancare nel tuo bagaglio.

Sci e snowboard in Giappone

Cosa ti aspetta durante una vacanza invernale in Giappone?

Il Giappone è famoso in tutto il mondo per la sua cosiddetta “Japow”, la leggendaria neve polverosa ultra fine che si forma grazie al clima umido e alle particolari condizioni meteorologiche. Soprattutto l’isola settentrionale di Hokkaidō è considerata un vero paradiso per gli amanti degli sport invernali. Località come Niseko, Furano o Rusutsu offrono quantità di neve difficilmente immaginabili in Europa, con precipitazioni che spesso superano i dieci metri a stagione.

Oltre alla garanzia di neve, il Giappone convince anche con una grande varietà di comprensori sciistici. Dalla mondana Hakuba Valley nelle Alpi giapponesi ai resort più piccoli e affascinanti, ce n’è per tutti i gusti. Le infrastrutture sono moderne, gli impianti di risalita affidabili e l’ospitalità dei giapponesi fa sentire i visitatori i benvenuti fin dal primo momento.

Comprensori sciistici famosi in Giappone

Niseko United

Niseko United è la località sciistica più famosa e allo stesso tempo più popolare di Hokkaido e la terza più grande di tutto il Giappone. È composta da quattro località collegate tra loro – Hanazono, Grand Hirafu, Niseko Village e Annupuri – che possono essere utilizzate con un unico skipass. Un’altra area, la Niseko Moiwa Ski Resort, è raggiungibile tramite percorsi sidecountry. In totale, qui ti aspettano circa 325 ettari di terreno variegato, abbondante neve fresca e alcuni dei migliori alloggi del paese. L’offerta è completata da una vivace vita notturna e da numerose strutture fortemente orientate agli ospiti internazionali.

Chi è alla ricerca di una stazione sciistica tradizionale giapponese, a Niseko non troverà ciò che cerca. In compenso, convince tutti coloro che non si lasciano scoraggiare dalle piste affollate e dai prezzi più alti. Niseko è generalmente più costosa e molto frequentata, ma chi è disposto ad accettarlo può godere dell’irresistibile combinazione di piste da sci e snowboard di prima classe, alloggi di alta qualità e ottima gastronomia. Questo rende Niseko United senza dubbio la prima scelta a Hokkaido.

Ma una vacanza sciistica in Giappone significa molto più che sciare e fare snowboard. Dopo una lunga giornata sulle piste, un bagno rilassante in un onsen, una sorgente termale calda, rigenera il corpo e lo spirito. Dal punto di vista culinario, vi aspetta una vasta gamma di delizie, dal sushi preparato al momento alle calde zuppe di ramen, che dopo una giornata sugli sci hanno un sapore semplicemente paradisiaco.

Furano

Il comprensorio sciistico di Furano si trova nel cuore di Hokkaido, più nell’entroterra rispetto a Niseko e Rusutsu, e ad un’altitudine relativamente bassa. Pertanto, anche se qui non nevica così tanto, la media stagionale delle precipitazioni nevose raggiunge comunque i nove metri. Grazie alla sua posizione lontana dalla costa, la neve è particolarmente asciutta e polverosa, offrendo condizioni eccellenti per lo sci e lo snowboard.

Furano dispone di 194 ettari di comprensorio sciistico con lunghe piste variegate e ottime possibilità per il side e il backcountry. Rispetto a località turistiche più sviluppate come Niseko o Rusutsu, Furano è meno sviluppata e conserva il suo carattere locale e autentico. L’attenzione è chiaramente rivolta all’esperienza sulle piste e nel bosco, senza le offerte di lusso e gli sviluppi orientati agli ospiti internazionali che si trovano a Niseko.

Hakuba Valley

A circa 60 minuti a ovest della città di Nagano, la Hakuba Valley si trova nelle Alpi giapponesi ed è una delle regioni sciistiche più grandi e versatili del Giappone. I dieci comprensori sciistici della regione si estendono su circa 930 ettari e offrono 119 piste servite da 94 impianti di risalita.

Particolarmente apprezzata è la Hakuba Happo-One Snow Resort, la più grande e popolare delle dieci località che compongono la cosiddetta Hakuba Valley a Nagano. Il resort dispone di 14 piste ufficiali servite da 22 impianti di risalita, offre un totale di 220 ettari di terreno e si trova ad un’altitudine compresa tra 760 e 1831 metri. Ciò significa che sono disponibili più di 1000 metri di dislivello e uno spettacolare paesaggio montano.

Happo-One è unico sotto molti aspetti, poiché le piste superiori si trovano al di sopra del limite della vegetazione arborea e offrono accesso ad alcune delle migliori aree di backcountry del Giappone. La località affascina anche per il suo vivace villaggio, gli alloggi di alta qualità, compresi chalet privati, e i numerosi servizi pensati appositamente per gli ospiti internazionali.

Cosa c’è di diverso rispetto all’Europa?

Quantità e qualità della neve

Sapevi che in alcune località sciistiche giapponesi sugli alberi sono appese campane a sei metri di altezza che possono essere suonate solo in inverno? In queste regioni può cadere davvero tanta neve. Il Giappone beneficia della sua posizione direttamente sul Pacifico e delle catene montuose adiacenti: le masse d’aria umida provenienti dal mare incontrano le montagne e portano enormi quantità di neve, soprattutto sul versante occidentale di Hokkaido e Honshu. Mentre nelle regioni alpine europee la garanzia di neve sta diventando un tema sempre più importante, le località sciistiche giapponesi sono famose per le loro nevicate costanti. La neve fresca è asciutta, soffice e rimane a lungo in condizioni perfette, la cosiddetta “Japow”.

Cultura e stile di vita

Una grande differenza rispetto alle località sciistiche europee è lo stretto legame tra gli sport invernali e la cultura giapponese. Mentre nelle Alpi dopo lo sci si finisce per lo più all’après-ski, in Giappone la tranquillità, il relax e la cucina sono in primo piano. La visita a un onsen è quasi obbligatoria nella routine quotidiana.

Piste e regole fuori pista

Le località sciistiche giapponesi sono ben organizzate, ma esistono regole severe per quanto riguarda lo sci fuori pista. In molte località lo sci fuori pista è ufficialmente vietato o consentito solo in determinate zone. Ciò è dovuto sia a motivi di sicurezza che ad aspetti culturali. Le violazioni possono essere punite con multe o con la revoca dello skipass.

Quali regole e usanze devi assolutamente rispettare?

Rispetto nell’onsen

Le sorgenti termali sono parte integrante della cultura giapponese. È importante lavarsi accuratamente e fare la doccia prima di entrare. Nei tradizionali onsen non è consentito indossare costumi da bagno e, a seconda della regione, i tatuaggi possono essere problematici, poiché in Giappone sono spesso associati alla yakuza (mafia).

Puntualità e ordine

Che si tratti dello skibus, dell’ascensore o dell’hotel, la puntualità e l’ordine sono molto importanti per i giapponesi. Qui le code funzionano perfettamente e difficilmente si verificano spintoni.

Cultura gastronomica

Quando si mangia valgono alcune regole: in Giappone la mancia è insolita, anzi indesiderata. Per mostrare rispetto, quando si entra in un ristorante si saluta educatamente e quando si esce si dice “Gochisōsama deshita” (grazie per il pasto).

Rifiuti e sostenibilità

I cestini pubblici sono rari in Giappone. È necessario portare con sé i propri rifiuti e smaltirli successivamente in hotel o negli appositi contenitori. Questo vale anche per le località sciistiche.

Lista delle cose da portare: per essere preparati al meglio

Attrezzatura per gli sport invernali

Naturalmente in Giappone è possibile noleggiare sci o snowboard, ma con la propria attrezzatura si scia meglio. Soprattutto nel caso di sci o snowboard speciali da freeride, vale la pena portarli con sé, perché così si può contare sulla sensazione di sciare con la propria attrezzatura.

Non dimenticare l’attrezzatura di base: scarponi da sci o da snowboard, casco, occhiali da sci e guanti di buona qualità, magari anche due o tre paia, lo stesso vale per i calzini da sci. Senza mani e piedi caldi, anche la tavola o gli sci migliori non danno grandi soddisfazioni. Metti in valigia anche un paio di occhiali di ricambio o lenti di ricambio, nel caso in cui le condizioni meteorologiche diventino estreme o si perda qualcosa.

Assicurati inoltre che la tua attrezzatura sia ben imballata. In particolare, i bordi devono essere ben protetti. I voli lunghi, gli spazi ristretti nei bagagli e i ripetuti trasferimenti possono lasciare tracce e danneggiare la tua attrezzatura.

Abbigliamento

A causa delle abbondanti nevicate e delle basse temperature, sono indispensabili giacche e pantaloni impermeabili e traspiranti. La strategia migliore è quella di vestirsi a strati: diversi strati sottili che possono essere adattati in base alle condizioni meteorologiche. In questo modo rimani flessibile, sia in caso di freddo gelido, forti nevicate o periodi di sole, ed eviti di sudare inutilmente.

Tecnologia

Un adattatore internazionale per prese elettriche è indispensabile, così come una connessione Internet mobile stabile. Molte località offrono il Wi-Fi, ma non ovunque è affidabile o abbastanza veloce. Un powerbank è utile quando si trascorre l’intera giornata sulle piste e garantisce che il tuo smartphone rimanga pronto all’uso per scattare foto o per le emergenze.

Altro e cultura

Metti in valigia il costume da bagno per l’onsen, ma solo per cambiarti, perché nella vasca termale calda si fa il bagno tradizionalmente nudi. Molti stabilimenti termali richiedono inoltre di lavarsi accuratamente prima di entrare e di non immergere piccoli asciugamani nell’acqua. Inoltre, è utile portare con sé prodotti per la cura della pelle delicati contro il freddo, poiché l’aria secca invernale può stressare molto la pelle e le labbra. Come precauzione, dovresti portare con te anche i tuoi farmaci personali, poiché in Giappone non tutti i comuni preparati europei sono disponibili e le farmacie possono spesso rappresentare una barriera linguistica.

Consigli pratici per il viaggio e il soggiorno

Viaggio e mobilità

Il viaggio verso il Giappone avviene solitamente via Tokyo o Sapporo. Da lì si raggiungono le località sciistiche con voli interni, il famoso Shinkansen (treno ad alta velocità) o autobus. I treni non solo sono puntuali e confortevoli, ma offrono anche un’esperienza di viaggio speciale.

Alloggio

Dagli hotel di lusso ai tradizionali ryokan fino ai moderni appartamenti, la scelta è ampia. Chi è alla ricerca di un’esperienza autentica dovrebbe trascorrere una notte in un ryokan e godersi l’ospitalità giapponese con tatami, futon e la tradizionale cena kaiseki.

Sicurezza

Il Giappone è considerato uno dei paesi più sicuri al mondo. Tuttavia, è importante familiarizzare con le regole locali, in particolare per quanto riguarda lo sci fuori pista e i pericoli naturali come le valanghe. Un dispositivo ARVA, una sonda e una pala sono obbligatori per i freerider.

Neve e cultura 

Sciare e fare snowboard in Giappone è molto più di un semplice divertimento sportivo. È un viaggio culturale che ti arricchirà con una natura mozzafiato, una calda ospitalità e nuove impressioni. Dalle montagne innevate di Hokkaidō alle Alpi giapponesi, il paese offre opportunità incomparabili per gli sport invernali. Chi è disposto ad accettare le peculiarità e le regole sarà ricompensato con una vacanza invernale che rimarrà a lungo nella memoria.

Che si tratti di appassionati di neve fresca, viaggiatori interessati alla cultura o buongustai, una vacanza sciistica in Giappone è un’avventura che amplia gli orizzonti e promette esperienze indimenticabili.