Passo delle Radici Mappa piste

Qui troverai mappe sciistiche per Passo delle Radici

Il comprensorio sciistico copre circa 6km totali di piste da discesa, attualmente suddivise in circa 2km facili (≈33%) e 4km di media difficoltà (≈67%), mentre non sono presenti piste nere. Il dislivello complessivo si aggira sui 241–250m, con quota a valle intorno a 1529m e quota massima circa 1700m.

La zona sciabile è relativamente compatta: le piste si snodano tra radure e conche boschive dell’Appennino, con pendii di media inclinazione ideali per chi vuole migliorare la tecnica sulle curve in slalom gigante o slalom, ma senza tratti ripidi o esposti che richiedano esperienza avanzata. Non ci sono snowpark o pipe: il terreno resta semplice, immerso nella natura, con scenari boscosi e creste panoramiche su montagne verdi in inverno .

L’innevamento è naturale: non risultano impianti di innevamento artificiale programmato, quindi la disponibilità di piste dipende dalla neve caduta; la media annua delle nevicate è di circa 131 cm, con picchi medi mensili di oltre 60cm in dicembre e gennaio, ma spesso pochi giorni di copertura constante . In caso di poche precipitazioni, il fondo neve può diventare scarso.

Per le famiglie e i principianti, le piste blu e rosse aperte offrono ambienti tranquilli su pendii dolci, con ampie radure e visibilità comoda, perfetti per seguire i tuoi ritmi o dare spazio ai bambini. Gli sciatori intermedi troveranno piste medie appena sufficienti per divertirsi senza eccessiva difficoltà. Se sei un esperto alla ricerca di ripidi scivoli, creste tecniche o terreni impegnativi, qui troverai un territorio troppo gentile — il Passo delle Radici valorizza invece i panorami boscosi, le escursioni con ciaspole e i percorsi di sci di fondo collegati al Bosco Reale.

 

Pista

Organizza la tua vacanza

Copyright © 1995-2025 Mountain News LLC. Tutti diritti riservati.