Monte Amiata Mappa piste
Il comprensorio sciistico alpino offre circa 10 km di piste suddivise in 12 tracciati, serviti da 8 impianti (2 seggiovie, 4 sciovie/skilift e 1 tapis roulant) che coprono il dislivello dai 1 268 m ai 1 738 m, per un totale di circa 470 m di dislivello. Troverai un sistema di innevamento programmato sulle principali piste, utilissimo nei periodi più seri, e una media annua di 176 cm di neve distribuiti su circa 13 giorni con neve.
La ripartizione delle piste offre il giusto mix per ogni livello: 1,2 km blu (principianti), 6,1 km rosse (intermedi) e 2,7 km nere (per esperti), con piste celebri come la nera Crocicchio‑Dedo (1 km, dislivello 250 m) e la Direttissima (1,7 km, 350 m). Lo sci nordico è valorizzato da circa 10–11 km di anelli, immersi nella faggeta più estesa d’Europa.
Il terreno è dominato da boschi di faggio, radure grandi e piste che si snodano tra conche e creste, regalando panorami che nelle giornate limpide spaziano dal Tirreno a Roma, Corsica, Appennini e Val d’Orcia. Questo mix di ambienti – boschivi e aperti – permette allo sciatore di passare da sensazioni tranquille, ideali per famiglie e chi inizia, a tracciati più impegnativi.
Infine, le famiglie e i principianti troveranno nelle rosse dolci come Canalgrande e Canalgrande–Macinaie piste perfette per progredire in sicurezza. Gli sciatori intermedi possono divertisti tra le rosse panoramiche (Panoramica è la più lunga: 2,3 km con 350 m di dislivello). Gli esperti apprezzeranno le nere Direttissima e Crocicchio–Dedo, che offrono ripidi e curve tecniche immerse nei boschi.