Sampeyre Mappa piste
Sampeyre dispone attualmente di 4 impianti di risalita (due seggiovie biposto e due tappeti per il campo scuola) che servono circa 17,2 km di piste alpine, distribuite su un’area sciabile di circa 14 km completamente coperta da innevamento programmato, garantendo accesso sciabile dai 976 m fino a circa 1 860 m di quota, con un dislivello stimato di circa 880 m. Le nevicate naturali sono modeste: la media stagionale è di circa 22 cm, concentrata su uno o due episodi all’anno.
Dal profilo delle piste emerge una composizione equilibrata per tutti i livelli: il 54 % delle piste (circa 9,4 km) è classificato come facile, il 39 % intermedio (6,8 km) e il 7 % difficile (1 km, una pista nera breve ma tecnica). Il tracciato si sviluppa lungo il vallone di Sant’Anna, tra conche ampie, radure e pendii esposti a nord che mantengono buona qualità di neve più a lungo, offrendo scorci panoramici sulla valle Varaita, le cime circostanti e la pineta di pino cembro, la più estesa d’Europa.
Se vieni con la famiglia o sei un principiante, troverai perfetto il campo scuola alla base, dove puoi muovere i primi passi sui tappeti in sicurezza. Le piste blu sono ampie, ben visibili e facili da affrontare. Se sei a un livello intermedio, le piste rosse ti consentono curve fluide su pendenze moderate ma sufficienti per divertirsi senza sforzo eccessivo. Infine, per te che cerchi una sfida in più, la pista nera – seppure breve – offre un tratto ripido che può essere usato anche come palestra personale. In più, salendo fino al Rifugio Meira Garneri a 1.810 m (raggiungibile con la seggiovia Varisella), hai la possibilità di goderti una pausa in quota e dedicarti a escursioni con ciaspole o percorsi di sci alpinismo verso il Monviso.