Velocità pura: gli sci da GS per chi ama spingere

BY Redazione Skiinfo.it
27. Ottobre 2025

Sfrecciare a valle con potenza, precisione e adrenalina: ecco in sintesi la filosofia degli sci da slalom gigante (o “giant slalom”, GS). Non si tratta di modelli per sciatori occasionali o tranquilli, ma di attrezzature da prestazione, nate per curve medie e lunghe affrontate ad alta velocità, su piste dure e compatte.

Modelli “Ideali per le curve medie e lunghe; estremamente stabile, potente e con un’ottima tenuta di spigolo; molto sportivo e amante dell’alta velocità”. Tutti sci testati per voi e noi da SKIMAGAZIN.

Cosa distingue uno sci GS “vero”

Quali sono quindi le caratteristiche che rendono uno sci da GS davvero performante? In primo luogo il raggio: rispetto agli sci da slalom o da all-mountain, qui troviamo raggi più ampi (nella categoria “slalom gigante”), che favoriscono la curva lunga e la stabilità ad alta velocità.
Poi il telaio e la costruzione: serve rigidezza torsionale, ma anche precisione di spigolo e reattività. I materiali sono spesso da “gara”, con anime in legno, sandwich, rinforzi metallici o fibre strutturali. Poi la sciancratura: un buon grado di “waist” (punto vita) stretto ma non troppo per garantire risposta fulminea, accoppiato a una larghezza punte e code che permettono buon grip e stabilità.
Infine la lunghezza consigliata: gli sciatori sportivi ed esperti scelgono modelli attorno ai 180 cm; gli amatori più bassi o leggeri possono optare per 5-10 cm in meno, ma con la consapevolezza di un comportamento meno “radicale”. 

I modelli testati: la short-list

Ecco una panoramica dei modelli selezionati da Skiinfo nella categoria slalom gigante, con una breve descrizione per ciascuno:

Quale scegliere e per chi?

La scelta dello sci da GS giusto dipende essenzialmente da tre fattori: livello tecnico del praticante, tipo di pista che frequenta, e la voglia di spingere. Se siete sciatori molto esperti, amate la velocità e vi trovate spesso su piste dure o ghiacciate, un modello “rigido da gara” come la Völkl Racetiger GS o la Stöckli Laser GS sarà perfetto.
Se invece siete appassionati con buon livello, ma non professionisti assoluti, modelli come l’Elan Ace GSX Fusion X o la Atomic Redster G9 possono offrire il brivido della curva lunga senza richiedere prestanza fisica estrema.
È importante considerare anche la lunghezza: scegliere uno sci troppo corto rispetto al livello può limitare la stabilità ad alta velocità; troppo lungo e rigido può risultare difficile da controllare. Questo è rilevante soprattutto per chi è “meno potente” fisicamente o più leggero: in questi casi è sensato accorciare di qualche cm.

Consigli finali per sfruttarli al meglio

Per ottenere il meglio da uno sci da GS, ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Assicuratevi che il profilo degli attacchi, la geometria dello sci e la lunghezza siano adatti al vostro peso, altezza e stile di sciata.
  • Prima di spingere al massimo, fate qualche curva moderata per “sentire” lo sci, la rigidità e la reazione dello spigolo.
  • Date priorità a piste ben preparate, possibilmente dure o compatte: questi sci rendono al massimo in queste condizioni.
  • Lavorate sulla tecnica della curva lunga, sull’appoggio profondo e sul controllo dello spigolo: la potenza serve, ma la tecnica è fondamentale.
  • Infine, se usate questi modelli anche occasionalmente in condizioni più “normali” o variabili, accettate che non daranno la versatilità di uno sci all-mountain: hanno bisogno di condizioni e stile coerenti con la loro vocazione.

Con questo panorama, avete una visione chiara e dettagliata di cosa aspettarvi dalla categoria “slalom gigante” e dai modelli testati da SkiMagazin e riportati su Skiinfo. Scegliete con cognizione, mettetevi alla prova, e godetevi la curva lunga — al massimo della prestazione. Buona sciata!