Cinque tappe, un solo spirito: esplorare a ritmo lento le meraviglie naturali e culturali della Valle di Primiero, tra rifugi accoglienti, panorami mozzafiato e sentieri poco battuti. Il Primiero Slow Tour è è un’esperienza a passo lento che invita a scoprire la Valle di Primiero da una prospettiva inedita. Si tratta di un itinerario ad anello che collega rifugi di montagna attraverso sentieri ben segnalati, con partenza e arrivo a Fiera di Primiero, nel cuore delle Dolomiti trentine.
Pensato per chi ama camminare con calma, ascoltare il bosco e assaporare le atmosfere genuine dei piccoli centri alpini, il percorso si snoda a mezza quota tra le maestose Pale di San Martino e le selvagge Vette Feltrine, lontano dai circuiti più affollati.

Prima tappa: verso Passo Cereda tra storia e natura
Il cammino inizia a Fiera di Primiero, vicino alla sede dell’Azienda per il Turismo. Seguendo il torrente Canali, si attraversa il borgo di Tonadico, si raggiunge Castel Pietra, antica sentinella della vallata, e poi il suggestivo laghetto Welsperg, immerso nel Parco Paneveggio Pale di San Martino. Da qui, il Sentiero delle Muse Fedaie conduce tra boschi e radure fino a Passo Cereda, attraversando ambienti di straordinaria bellezza. Un primo assaggio della varietà paesaggistica del tour.

Seconda tappa: il fascino delle cime
Dal Rifugio Cereda, si prosegue verso la panoramica Croce del Monte Padella (opzione più impegnativa), oppure si segue una variante più tranquilla attraverso i boschi e i prati di Domadoi e Ritasa. Qualunque itinerario si scelga, la meta è il Rifugio Caltena, immerso in un paesaggio aperto che spazia dalle Pale di San Martino alla Catena del Lagorai. Qui, ogni tramonto regala uno spettacolo diverso.

Terza tappa: tra borghi, prati e ponti sospesi
Dal Rifugio Caltena, il percorso attraversa i panoramici prati di San Giovanni, con la loro storica chiesetta, e scende nella Val de Riva, dove un ponte sospeso di 70 metri sul Rio Giasinozza aggiunge un tocco di adrenalina all’esperienza. Si risale infine fino al Rifugio Fonteghi, punto di arrivo della terza giornata e luogo ideale per rilassarsi e gustare la cucina locale.

Quarta tappa: tra abeti secolari e malghe d’altri tempi
Dal Rifugio Fonteghi si sale lungo il Sentiero degli Abeti Giganti, dove imponenti esemplari di abete rosso e bianco raccontano la storia silenziosa di queste foreste. Il cammino prosegue fino a Malga Val de Stua di Sopra e da lì, seguendo il sentiero 733, si raggiungono i pascoli del Pian Grant. Il panorama si apre sul Rifugio Vederna e sulla sua iconica chiesetta della Madonna della Neve, cornice perfetta per una notte in quota.

Quinta tappa: il rientro con vista
L’ultima tappa è una sintesi perfetta dello spirito slow del tour. Dopo aver raggiunto la Croce del Monte Vederna, punto panoramico d’eccezione, si scende verso Imer attraverso il suggestivo sentiero della Val Caora. Attraversata la Val Noana, si rientra verso Fiera di Primiero seguendo la ciclopedonale e poi il sentiero della Madonna del Sass, tra prati e boschi che sembrano usciti da una cartolina.
Un’esperienza personalizzabile e autentica
Il Primiero Slow Tour è pensato per tutti: grazie alla possibilità di scegliere varianti più brevi o meno impegnative, è adatto anche a chi ha poca esperienza. I collegamenti in autobus di linea (gratuiti con la Trentino Guest Card) rendono più semplice l’organizzazione. Inoltre, chi desidera rendere l’esperienza ancora più completa può richiedere notti aggiuntive nei rifugi, oppure essere accompagnato da una guida alpina o da un accompagnatore di media montagna, per scoprire i segreti del territorio passo dopo passo.

Camminare per riconnettersi con la natura
Lungo il percorso si trovano anche originali itinerari sensoriali, come il sentiero barefoot delle Muse Fedaie, il percorso “Immèrgiti” a Imer, o il Parco benessere Navoi, che invitano a riconnettersi con gli elementi essenziali. Il Primiero Slow Tour è un invito a rallentare, respirare profondamente e lasciarsi sorprendere. Perché, a volte, per andare lontano basta solo camminare più piano.