Multi-raggio: la versatilità al top sulle piste

BY Redazione Skiinfo.it
3. Novembre 2025

Quando si parla di sci “multi-raggio” (o “multi-turn”) nel segmento sport-performance, il nome dice già molto: stiamo parlando di sci che uniscono la rapidità delle curve brevi alla stabilità delle curve medie e lunghe. In particolare, la categoria Sport Performance Multi-Raggio testati dagli esperti di SKIMAGAZIN per Skiinfo rappresenta una delle scelte più interessanti per chi vuole un solo sci capace di fare tutto bene, senza usare strumenti differenti a seconda della pista o della inclinazione.

Che cosa significa “multi-raggio”

Il concetto alla base è semplice ma efficace: gli sci multi-raggio combinano una sciancratura e un progetto costruttivo tali da permettere agilità nelle curve strette, ma anche stabilità e presa durante curve più ampie. Nel test si evidenzia come questi modelli siano “tra gli sci da slalom e quelli da slalom gigante”, con larghezze al centro intorno a 65-75 mm.
In concreto, ciò significa che:

  • entrano facilmente in curva grazie al raggio contenuto;
  • permettono uscire dalla curva con velocità e buona stabilità;
  • offrono un comportamento armonioso e relativamente facile rispetto agli sci più estremi (es. slalom pura).
    Tuttavia, è bene sottolineare che “nonostante la configurazione non sia così rigida, richiede un certo grado di forza e tecnica” e “ha bisogno di una certa velocità per poter sfruttare appieno il suo potenziale”. 

Perché scegliere uno sci multi-raggio?

Ci sono diverse ragioni per cui un appassionato di pista potrebbe orientarsi su questa categoria:

  • Versatilità: perfetti se volete sciare su piste diverse (pendenza, larghezza, stato neve) senza cambiare attrezzatura.
  • Bilanciamento tra prestazione e facilità: rispetto agli sci da slalom puro (molto reattivi ma più impegnativi), questi modelli sono sportivi ma più “amichevoli”.
  • Divertimento continuo: grazie al mix di curve brevi, medie e lunghe, non si “riduce” solo a un tipo di curva.
  • Assenza di specializzazione eccessiva: se non avete bisogno del top assoluto in “slalom puro” o “gigante puro”, questi sci rappresentano una scelta intelligente.

Ovviamente, come evidenziato, va considerata la propria tecnica, la velocità che si raggiunge normalmente e lo stile di curva: se amate curve strettissime e frequenti, o se siete agonisti puri, magari serve un attrezzo più specifico. Ma per molti sciatori sportivi intermedi/avanzati, la categoria multi-raggio fa davvero al caso loro.

I modelli testati

Ecco un rapido riepilogo dei modelli inclusi nel test con una riga di descrizione per ciascuno:

Adatti a ogni pista

In sintesi, se siete in cerca di uno sci performante ma versatile, che vi permetta di divertirvi su vari tipi di piste e con differenti tipi di curva, la categoria Sport Performance Multi-Raggio si rivela una scelta estremamente valida. Ogni modello ha il suo carattere, più o meno aggressivo, più o meno adatto a chi già scia forte o a chi vuole migliorare, ma tutti condividono il concetto di versatilità sportiva.

Consiglio: valutate il vostro stile di sciata, la velocità che normalmente raggiungete, e la lunghezza consigliata (nel test si trova indicato che “le lunghezze più comuni sono 170-175 cm”). Con la scelta giusta, potrete godervi la stagione invernale con un solo attrezzo che vi dà il meglio in quasi ogni situazione.