Allpiste 25/26: lo sci che non teme compromessi

AUTHOR
Redazione Skiinfo.it

Quando si parla di sci “allpiste”, si intende una categoria in grado di garantire prestazioni elevate su tutti i tipi di neve battuta — dalla traccia rigida dell’inverno alle superfici più molli di fine stagione. Negli ultimi test condotti da Skiinfo, la classe allpiste si conferma come una delle più combattute: con 16 modelli premium in gara, i margini fra vincitori e contendenti sono sottilissimi, tanto che i tester hanno ammesso il desiderio quasi unanime di premiare quasi tutti gli sci in prova.

Versatilità e sportività

La sigla “Allpiste” indica sci caratterizzati da una larghezza al centro compresa tra 75 e 85 mm. Rispetto agli sci da slalom (SL) o ai modelli racing più stretti, questi sci offrono un compromesso interessante: agilità nelle curve strette, tenuta di spigolo su superfici dure, ma anche una certa “galleggiabilità” quando la neve si fa più morbida.

Ciò che rende speciale questa categoria è la capacità di “cambiare registro” senza penalità eccessive: un appassionato che vuole un solo paio di sci da usare per tutta la stagione (o quasi) può trovare nell’allpiste la risposta migliore. Non punta alle massime prestazioni assolute in ogni condizione, bensì alla miglior versatilità possibile, pur mantenendo un buon livello tecnico.

Punti di forza e limiti: quel che bisogna sapere

Punti di forza

  • Versatilità: uno sci che si adatta bene a diverse condizioni. Può essere performante su neve compatta ma anche tollerare tratti più morbidi.
  • Qualità strutturale: i modelli in test si avvalgono di materiali e costruzioni sofisticate, per offrire un comportamento sportivo anche nei passaggi impegnativi.
  • Agilità superiore rispetto a modelli “all‑mountain”: pur avendo un ponte centrale più largo di uno sci racing puro, rimane più maneggevole rispetto agli sci più “oversize”.

Limiti da considerare

  • Agilità ridotta rispetto agli SL puri: quando si cercano curve rapidissime e cambi di direzione istantanei, gli SL (o sci da slalom puro) restano imbattibili. 
  • Superfici estremamente ghiacciate: in condizioni rigidissime, servono più attenzione e precisione. Il margine di errore è ridotto. 
  • Fuori pista leggero: pur potendo sopportare tratti non battuti, non è il campo d’elezione: dove la neve è profonda e irregolare, occorre tecnica e adattamento. 

Infine, per la lunghezza, si tende a consigliare misure comprese tra i 170 e 180 cm, con la regola generale: sci più corti favoriscono maneggevolezza e divertimento, sci più lunghi stabilità agli alti regimi. 

Selezione di modelli 2025: le proposte che emergono

Tra i modelli testati, ne spiccano diversi per caratteristiche e prestazioni. Eccone alcuni:

  1. Faction Dancer 79: sci sportivo e dinamico, pensato per chi ama curve precise su ogni tipo di pista.
  2. K2 Blur XT: confortevole e stabile, ideale per sciatori che cercano un’esperienza rilassata ma reattiva.
  3. Black Crows Octo: moderno e grintoso, con ottimo comportamento su piste battute e ritmo sostenuto.
  4. Völkl Peregrine 82: perfetto per sciatori esperti, preciso, scattante e con grande tenuta.
  5. Stöckli Montero AS: sci ad alte prestazioni, potente e fluido, per sciatori sportivi esigenti.
  6. Salomon Stance Pro 82: equilibrio tra reattività e stabilità, ottimo su neve dura e primaverile.
  7. Rossignol Arcade 84: sci versatile e maneggevole, adatto a un’ampia gamma di sciatori.
  8. Nordica Steadfast 85 DC FDT: robusto e versatile, gestisce bene condizioni variabili.
  9. Kästle MX84: sci premium per chi cerca massima precisione e prestazioni elevate.
  10. Head Supershape e-Rally: molto comodo e facile da gestire, ideale per sciate lunghe in relax.
  11. Fischer The Curv GTX: performance da pista pura, stabile anche alle alte velocità.
  12. Elan Wingman 83 Ti: grande polivalenza, adatto sia a sciate fluide che più aggressive
  13. Dynastar M‑CROSS 82: sci polivalente con buona stabilità e maneggevolezza, ideale per pista con qualche escursione.
  14. Blizzard Thunderbird R 15‑82 LTD: modello sportivo allpiste con elevata tenuta di spigolo e prestazione in curva.
  15. Atomic Redster Q9 Revoshock S: sci orientato allo sport, con sistema Revoshock per smorzare vibrazioni ad alte velocità.
  16. Armada Declivity 82Ti: sci incline alla “pista pura”, con buona rigidità torsionale e risposta pronta alle sollecitazioni.

Questi modelli rappresentano una panoramica completa della fascia high end nell’ambito allpiste: ognuno con i suoi pro e minus, ma tutti idonei a chi cerca un solo paio di sci per divertimento e prestazioni durante l’intera stagione.

L’allpiste come scelta razionale e appagante

La categoria allpiste è affascinante proprio perché non costringe a compromessi totali: non è lo sci più specializzato del mondo, ma è forse quello con il miglior equilibrio fra prestazione e versatilità. Per lo sciatore che non vuole avere mille sci, ma desidera un compagno affidabile per gran parte della stagione, gli allpiste offrono un’ottima soluzione.

I test 2025 di Skiinfo lo confermano: la concorrenza è talmente stretta che quasi ogni candidato meriterebbe una menzione d’onore. La scelta finale dipenderà dalle proprie priorità: se dai curve strette alla stabilità ad alta velocità, passando per l’uso nelle condizioni più disparate, l’importante è trovare il modello che meglio risponde al proprio stile e al proprio budget.