Slalom: la forma più pura della curva

BY Redazione Skiinfo.it
20. Ottobre 2025

Gli sci da slalom rappresentano il massimo della potenza, agilità e dinamismo per chi ama affrontare curve strette con tecnica e concentrazione. I nostri esperti di SKIMAGAZIN hanno testato per voi i nuovi modelli 25/26.

Cosa significa “slalom” nel mondo degli sci

Quando parliamo di slalom non ci riferiamo solo a una gara o a un tipo di disciplina, ma anche a un’attrezzatura molto specifica: gli sci da slalom sono progettati per curve corte e medie, per uno stile di sci incentrato su cambi di direzione rapidi e angolazioni decise.  Non sono sci per tutti: richiedono tecnica elevata, buona forza fisica e ottima coordinazione.

I punti di forza degli sci da slalom

Gli sci da slalom offrono prestazioni particolari che li distinguono da altri modelli:

  • Elevata agilità e dinamica: permettono curve veloci e repentini cambi di direzione.
  • Tenuta di spigolo eccellente: ideali su piste dure e compatte, dove lo spigolo può “lavorare” al meglio.
  • Specializzati per curve strette e intervalli ridotti: se amate “tornare” spesso, questi sci sono pensati proprio per questo.

I punti deboli: quando lo slalom diventa una sfida

Attenzione: come ogni attrezzo ad alte prestazioni, anche questi sci hanno i loro limiti. Ecco cosa è bene considerare:

  • Richiedono abilità, forza e concentrazione costanti. Non sono per lo sci rilassato o “sfoglia-piste”. (
  • In curve in derapata o su piste morbide si comportano meno bene: perdono un po’ della loro efficacia. 
  • Ad alta velocità oppure in curve lunghe la stabilità può non essere al livello degli sci più orientati al gigantismo o all’all-mountain.
    Insomma: se la tua giornata di sci è fatta di tante curve strette, grande energia e ritmo alto — vanno benissimo. Se invece cerchi sci più “versatili”, potrebbe essere meglio guardare altrove.

Quale lunghezza scegliere e per chi?

Come guida di riferimento:

  • Per uomo: lunghezze comuni nell’ordine di 160-170 cm (con la lunghezza più venduta intorno a 165 cm)
  • Per donna: lunghezze comuni nell’ordine di 150-160 cm (con la lunghezza più venduta intorno a 155 cm)
    Naturalmente queste sono indicazioni generali: la scelta dipende anche da altezza, peso, livello tecnico e stile di sciata.

Per chi sono questi sci e quando usarli

Se ti ritrovi in uno o più di questi punti, allora gli sci da slalom possono essere una scelta eccellente:

  • Hai già una tecnica solida, fai tante curve strette e cerchi sensazioni pure di dinamica e cambio direzione.
  • Preferisci piste dure, compatte, dove lo spigolo “entra” bene.
  • Vuoi prestazioni sportive, non necessariamente comodità o “sciata rilassata”.
    Se invece sei principiante, ti piace lo sci più rilassato o vieni a sciare su neve morbida/fuoripista, probabilmente una scelta diversa ti farà stare meglio e magari godrai di più.

I modelli proposti e una breve descrizione

Ecco i modelli presenti nella sezione “Slalom” del test del sito, con una riga ciascuno per farti un’idea:

Impegnativi ed esigenti

La categoria “Slalom” rappresenta infatti “il non plus ultra in termini di agilità e dinamismo” per chi ama sciare con tecnica e intensità. Sono sci impegnativi ed esigenti, ma che — nelle mani giuste — offrono sensazioni uniche. In definitiva: se sei un appassionato con buona esperienza e cerchi il massimo nella performance in curva, scegli un modello da slalom. Se invece cerchi più versatilità o comodità, valuta altre categorie.