Passo Penice Mappa piste
Il comprensorio è piuttosto compatto: si parla di circa 1 km di piste totali per lo sci alpino (tutte “facili”) secondo fonti come Skiresort.it. Le quote sono basse: la base è intorno ai 1.073 m e il punto più alto si aggira sui 1.145 m, con un dislivello di soli 72 m. Non ci sono piste medie o nere ufficiali: tutta la rete è classificata come “facile” (cioè blu o principianti) secondo le fonti disponibili.
Le piste più note sono Girasole (circa 420 metri) e Diretta (circa 320 metri), entrambe servite dallo skilift e illuminate per lo sci notturno. Vi è, inoltre, un campo scuola coperto da tappetovia (manovia) per i principianti. Il comprensorio è dotato di innevamento artificiale per garantire copertura neve durante la stagione (da dicembre a marzo) anche quando le precipitazioni naturali scarseggiano.
Dal punto di vista del paesaggio e della morfologia: non aspettarti ampie conche, grandi creste o scivoli ripidi – la struttura è essenzialmente una “palestra della neve”, con pendii dolci immersi nel bosco e panorami che guardano la Val Trebbia e l’Oltrepò Pavese. Ci sono pure piste da BOB e zone per gonfiabili per i più piccoli. Nelle vicinanze (a circa 9 km) si trova la pista di fondo “Le Vallette” (circa 10 km di anelli) che offre uno spazio differente per chi ama sciare in tecnica classica o fare escursioni con le ciaspole.