Alba - Ciampac - Buffaure Mappa piste
Su tutto il comprensorio Alba–Ciampac–Buffaure puoi contare su circa 23 km di piste (alcune fonti parlano di 31 km se consideri anche i collegamenti) suddivisi con 9 km facili/blu, circa 6,3 km medi/rosse e 2,2–2,8 km difficili/nere, con percentuali rispettivamente del 9 % blu, 64 % rosse e 27 % nere L’area sciabile copre circa 10,6 km²
L’innevamento programmato è garantito e la media di neve naturale è di circa 158 cm l’anno. La stazione parte intorno ai 1 517 m, sale fino ai 2 428 m sul Buffaure e i 2 160–2 200 m sul Ciampac, con dislivelli fino a 660 m sulle nere più tecniche, come la pista Ciampac (2,2 km, Δ 660 m) o la Vulcano sul Buffaure (2 000 m, Δ 566 m)
Il territorio è vario e ricco di fascino: trovi ampie conche naturali a Ciampac, creste panoramiche affacciate su Marmolada, Sella, Sassolungo, radure facili, pendii mediideali per affinar tecnica, e ripidi scivoli neri per i più audaci. Il tutto in un contesto dolomitico mozzafiato, con scenari tra boschi, pascoli e valli come San Nicolò e Val Jumela.
Per te che porti la famiglia, ci sono piste baby, campi scuola e radure larghe per imparare in tranquillità. Chi cerca un livello intermedio troverà piste rosse con pendenze regolari e scenari rilassanti, mentre gli esperti possono lanciarsi su Ciampac, Vulcano o lo Ski Stadium Aloch, dove ogni settimana si organizza lo sci notturno in discesa ben illuminata.