Piano Battaglia - Madonie Mappa piste

Qui troverai mappe sciistiche per Piano Battaglia - Madonie

Il comprensorio conta 7 piste da discesa per uno sviluppo segnalato di circa 4 km di tracciati aperti quando le condizioni lo permettono. Le piste sono servite da 2 impianti (skilift e seggiovia) che coprono il dislivello tra i circa 1.570 m della base e la sommità dei tracciati, intorno a 1.845 m in alcune segnalazioni. 

Il dislivello effettivo quindi è modesto, dell’ordine di 270–280 m nelle condizioni ottimali (una pista in via di omologazione propone un dislivello di circa 280 m) 

Per quanto riguarda le nevicate e l’innevamento programmato, le fonti indicano che la media annua delle nevicate è molto bassa: circa 8 cm (mese medio) sui dati storici citati da Skiinfo. Non risultano dati affidabili sull’innevamento programmato (impianti artificiali di neve). Le precipitazioni nevose reali possono essere variabili e spesso limitate. 

Le piste, ovviamente, sono classificate in base al colore: si vedono piste blu (più facili) servite dallo skilift, e piste rosse e nere più impegnative servite dalla seggiovia che risale su versanti più pendenti.  Per esempio, la pista “Paolo Borsellino” (rossa) e la pista “Vincenzo Mollica” (nera) sono nella zona della seggiovia; mentre la pista “Giovanni Falcone” (blu) è servita dallo skilift. 

Dal punto di vista morfologico, il terreno è caratterizzato da una conca boschiva immersa in faggete, radure e pendii dolci nei tratti iniziali, mentre i versanti serviti dalla seggiovia offrono pendenze maggiori e tratti più ripidi, con discesa su pendii aperti. Le piste più impegnative offrono scenari interessanti verso le creste e la faggeta alta, con panorami rocciosi e linee scavate nel versante di Monte Mufara.  Anche la traccia in via di omologazione (3 km, dislivello di 280 m) attraversa la faggeta, con varianti nel bosco. 

In sintesi, Se sei principiante o vuoi sciare con la famiglia, la pista blu servita dallo skilift è l’ideale: pendenze moderate e direzioni più semplici, in un ambiente boschivo e protetto. Se hai un livello intermedio, puoi usare la seggiovia per accedere alle piste rosse e sperimentare pendenze maggiori, cercando magari le varianti meno frequenti nel bosco. Per chi è più esperto, la pista nera “Vincenzo Mollica” è la sfida principale: offre tratti più ripidi e appunti tecnici, specialmente quando la neve è buona. Tuttavia, dato l’assetto compatto del comprensorio, non aspettarti grandi dislivelli e lunghezze da stazione alpina.

 

Pista

Piste blu
null%
Piste rosse
null%
Piste nere
null%
Totale piste
7
Piste più lunghe
1.6 km
Area sciabile
4 km

Organizza la tua vacanza

Copyright © 1995-2025 Mountain News LLC. Tutti diritti riservati.