Pragelato Mappa piste
Pragelato offre circa 50 km di piste che si snodano da 1 535 m a 2 700 m di quota, con un dislivello massimo di circa 1 165 m. Facendo il collegamento con la Vialattea tramite la funivia Pattamouche-Anfiteatro, hai accesso a un vero e proprio universo sciistico: oltre 400 km di piste, di cui circa 96 km blu (24%), 220 km rosse (55%) e 84 km nere (21%). In termini di innevamento programmato, l’area Vialattea garantisce circa il 50% delle piste coperte da cannoni, mentre a Pragelato diretto si fa affidamento anche alle nevicate naturali, che in media garantiscono ottime condizioni durante la stagione (spesso alimentate da neve fresca prolungata grazie all’altitudine).
La montagna è davvero varia: trovi ampie conche aperte in stile freeride, radure e creste panoramiche, ripidi canali per gli esperti e discese più dolci verso valle. Le piste attorno a Monte Banchetta, incluse quelle usate alle Olimpiadi del 2006, offrono panorami incredibili, passaggi attraverso boschi e tratti più tecnici. Il settore sci di fondo, in Val Troncea, conta tracciati da 7 a 15 km con dislivelli tra 200 e 250 m, perfetti per chi cerca aria aperta e ritmo lento.
Per te che vieni in famiglia o stai iniziando, ci sono piste blu ampie, dolci e ben innevate, con campi scuola ai piedi del Clot de La Soma che sono perfetti per i più piccoli. Se invece sei uno sciatore intermedio, le rosse su Monte Banchetta ti offriranno dislivelli impegnativi ma gratificanti. Per gli esperti e amanti del freeride, i canaloni ripidi, le conche selvagge e gli scivoli fuori pista – soprattutto verso la Val Troncea o nei settori meno battuti – sono un richiamo irresistibile.