Monte San Primo Mappa piste
Monte San Primo dispone di circa 5 km di piste attive, distribuite su 4 piste totali servite da 2 impianti di risalita (skilift / tapis roulant) secondo le fonti più aggiornate. Le altitudini segnalate sono di quota minima circa 1.120 m e quota massima attiva circa 1.500–1.686 m, con un dislivello utile modesto, intorno ai 300-400 metri (alcune fonti parlano di 380 m).
Quanto alla difficoltà, delle 4 piste attive una è classificata facile / blu (circa 1 km), due sono di livello medio / rosse (insieme circa 3 km) e una è difficile / nera (circa 1 km). Le percentuali che emergono sono: circa 25 % blu, 50 % rosse, 25 % nere. In termini di innevamento programmato, risulta che 2 km delle piste erano serviti da innevamento artificiale in passato, anche se non è chiaro quanto quel sistema sia regolarmente attivo oggi. La media nevicata per Monte San Primo è molto bassa — circa 30 cm — segno che la copertura naturale è limitata.
Il terreno è piuttosto semplice: l’arena sciabile si sviluppa su pendii boscosi, radure e versanti moderati. Alcune piste (quelle rosse e la nera) presentano tratti più ripidi e curve più accentuate che possono dare un minimo di sfida, ma non aspettarti scivoli estremi. Le pendenze sono contenute e l’area è ben adatta per chi cerca discese gentili intervallate da ambienti naturali boscosi, con panorami che spaziano sul Lago di Como e sul paesaggio intorno.
Se vieni con la famiglia o sei principiante, punta alle piste blu e alla zona servita dallo skilift “baby / scuola”, dove puoi esercitarti senza eccessive pressioni. Se sei intermedio, le piste rosse offrono un buon compromesso fra impegno e piacere, specialmente nelle giornate di neve compatta. Per lo sciatore esperto, la pista nera può essere una piccola sfida, ma non aspettarti curve ampie o lunghi tratti verticali: piuttosto esplora anche gli itinerari di sci alpinismo o le varianti laterali (quando la neve lo consente) verso Monte Punciv o la cresta del San Primo, che regalano scorci più selvaggi e panoramici.