Villaggio Palumbo - Sila Mappa piste
Il comprensorio mette a disposizione circa 20 km di piste totali. Le altitudini delle piste vanno da una quota minima di circa 1.350 metri fino a circa 1.650 metri, per un dislivello massimo utilizzabile di circa 350 metri. Gli impianti di risalita attivi includono 2 seggiovie, 1 sciovia / skilift e un tapis roulant per il campo scuola. L’innevamento programmato copre circa 2 km di piste (cioè la parte dotata di cannoni), alcune piste hanno illuminazione notturna per circa 2 km.
La ripartizione delle piste per difficoltà, è indicata come 10 piste totali: 1 verde / baby, 4 blu, 5 rosse. Il profilo del terreno a Palumbosila è piuttosto dolce rispetto alle grandi stazioni alpine: le piste si snodano attraverso boschi di faggio e pineta, con radure che si aprono verso panorami interni della Sila. Le discese non sono estremamente ripide: le piste “rosse” rappresentano il tratto più impegnativo, ma non si tratta di pendii severi nelle condizioni consuete. In quota, nelle porzioni alte del comprensorio, si riesce ad avere aperture più ampie, buone visioni di vette limitrofe e un cielo “alto” (meno interferenza rispetto ai versanti più boscati). Le radure e i tratti meno alberati sono quelli che, dopo buone nevicate, concedono spazio per tracce più libere.
Data la conformazione, la località è ideale per chi vuole muoversi con calma, fare molte discese variate (tra bosco e aperture), senza affrontare scossoni troppo forti. Le piste blu e le piste rosse “standard” sono ben distribuite in quota e verso valle, permettendo varietà per chi ha un buon livello medio, ma non per chi cerca spinte estreme.
Per famiglie e principianti: scegli le piste blu e la zona del campo scuola (dove c’è il tapis roulant). Il dislivello contenuto rende le discese gestibili e meno “spaventose” per chi muove i primi passi sugli sci. Per intermedi / sciatori medi: le piste rosse offrono un buon allenamento e divertimento, soprattutto in giornate con neve compatta: puoi alternare parti un po’ più tecniche con tratte più tranquille. Per esperti puri: non aspettarti pendenze “da copertina” o canaloni spettacolari: se vuoi metterti alla prova, cerca i margini delle piste dopo nevicate fresche (con prudenza) o tracce fuori pista nei bordi boscosi, ma entro i limiti di sicurezza.