Le corde degli strumenti di ghiaccio toccano quelle dell’anima; al Paradice Music si genera un’atmosfera da brividi. Il teatro-igloo da 200 posti, anch’esso di ghiaccio, realizzato dallo scultore Ivan Mariotti e dal suo team a 2.600 metri di altezza sul Ghiacciaio Presena, tra Val di Sole e Valle Camonica, ospita una serie di concerti da brividi.
Ogni settimana il gruppo guidato dal musicista Roberto Marzucchi allieta il pubblico spaziando tra epoche e generi differenti. Protagonisti gli speciali strumenti di ghiaccio creati dagli artisti Lino Mosconi, Giorgio Tomaselli e Matteo Aielli, (chitarra elettrica e acustica, basso elettrico e acustico, ukulele, violino e violoncello) e impreziositi dalle corde 100% made in Italy, realizzate interamente a mano dalla Dogal, azienda di Venezia impegnata da oltre 150 anni nel mondo musicale.
Tra gli ospiti più attesi della rassegna, i Marlene Kuntz (che si esibiranno l’11 febbraio) e Irene Grandi (il 18 febbraio). Sabato 28 gennaio, 11 e 25 febbraio, 11 e 18 marzo dopo il concerto delle 18, nel vicino rifugio Passo Paradiso sarà possibile degustare le eccellenze gastronomiche di Trentino e Lombardia, con vista sul ghiacciaio. Due di queste cene vedranno protagonisti affermati chef, che prepareranno particolari cene gourmet: l’11 febbraio toccherà a Fabio Cordella, del ristorante La Veranda del Color* di Bardolino (Verona), mentre l’11 marzo sarà la volta di Sara Preceruti, del ristorante Acquada di Milano.
I biglietti per impianti, spettacoli e cene si possono acquistare – abbinando anche più opzioni – online oppure nelle biglietterie di Passo Tonale (Paradiso, Serodine e biglietteria centrale), Ponte di Legno e Temù. Prezzi: 10 euro biglietto A/R impianto di risalita, 25 euro biglietto concerto, 45 euro cena in quota al Passo Paradiso, 110 euro cena stellata al Passo Paradiso.
Tutte le info relative all’evento sono consultabili qui