6) St. Anton (Austria)
La piccola e accogliente città di St. Anton am Arlberg (1.300m), è immersa nella tipica atmosfera Tirolese. Il grande comprensorio vi permette di non sciare mai sulla stessa pista una seconda volta: 260 km di piste per 83 impianti. Alcune delle piste più famose sono quelle di Glazig, Gampen, Schindler Kar e Kapall. St. Anton è la località ideale per un week-end di sci, anche per quelli che amano l'apres-ski. Tappa obbligata al Krazy Kangaruh e al Mooserwirt, entrambi i locali si affacciano direttamente sulle piste, qui potrete sedervi ai tavoli con gli scarponi ai piedi, bere, senza possibilità di scegliere, un bicchiere di Jagermeister e ascoltare musica di band austriache.
Aereo: l'aeroporto di Innsbruck dista 100 km.
Treno: un treno regolare collega Innsbruck e St. Anton per un viaggio di circa 60 minuti.
Auto: da Innsbruck fino a Landeck e da lì fino a St. Anton. Dall'Italia, 213 km via Bolzano.
7) Megeve (Francia)
Megeve
Copyright: bionnassay images
Megeve (1.050 m) è una località adatta a tutti. Da chi vuole prendersela con calma e sciare su lunghe piste poco ripide, a chi invece preferisce il terreno fuoripista tutto il giorno. Megeve è un tranquillo villaggio tipico della
Haute-Savoie, con più di 90 ristoranti, alcuni dei quali griffati di stelle Michelin.
Place d'Eglise è piena di negozi, pasticcerie e caffè.
Aereo: l'aeroporto di Ginevra è a 80 km.
Treno: un treno TGV collega Ginevra con la città di Sallanches a 12 km da Megeve, da lì dovrete prendere un bus.
Auto: accessibile attraverso la A40. Dall'Italia passando per il traforo del Monte Bianco via Aosta (86 km da Aosta).
8) Villars (Svizzera)
Villars (1.300 m) è una località adatta a tutti, famiglie e sciatori più avventurosi. Offre percorsi di tutti i generi, da quelli facili a quelli impegnativi sul ghiacciaio del Diablerets.
Aereo: l'aeroporto di Ginevra dista 110 km.
Treno: 2 ore di treno da Ginevra fino a Villars.
Auto: dall'autostrada A9, uscire a Aigle. Un'ora di autostrada direttamente dall'aeroporto.
9) Madonna di Campiglio (Trentino)
Madonna di Campiglio
Copyright: Funivie CampiglioLocalità storica dello sci italiano è famosa per la sua mondanità, ma è da prendere in considerazione soprattutto per lo sci e i panorami. Collocata all'interno di un resort che comprende 150 km di impianti (insieme a Pinzolo, Folgaria e Marileva), offre un parco freestyle da urlo l'
Ursus Snowpark con strutture per salti e acrobazie e una pista da boardercross. Regina dello sci del nord Italia è famosa per le sue piste storiche e impegnative. Nota anche per essere regina dell'apres ski offre ristoranti, centri benessere e altre alternative per l'apres ski.
Aereo: l'aeroporto di Verona offre diversi voli low cost con località italiane e dista 150 km da Madonna di Campiglio.
Treno: in treno fino alla stazione di Trento e poi da lì fino a Madonna di Campiglio in bus.
Auto: fino a Trento attraverso la A22 e poi in statale fino a Madonna di Campiglio.
10) Cortina d'Ampezzo (Veneto)
Cortina d'Ampezzo
Copyright: ® Cortina d'Ampezzo
Senza dubbio la località più famosa dello sci italiano, persino
James Bond ha sciato su queste nevi durante uno dei suoi film. Tappa obbligata della Coppa del Mondo di sci da diversi anni, offre piste storiche e difficili, con la possibilità di poter accedere al circuito
Dolomiti Superski e sciare su un resort praticamente illimitato. Non vi basterebbe una settimana di tempo per provare tutti i percorsi... Da scegliere anche per il suo lato glam e le attività collaterali collegate alla neve, gite con la slitta o snow kite su tutte.
Aereo: collegamenti diretti via bus con l'aeroporto di Venezia, 162 km da Cortina.
Treno: la stazione dei treni più vicina è quella di Calalzo di Cadore (35 km da Cortina), da lì prendere il bus.
Auto: attraverso la A22 (Modena - Brennero) o la A27 (Venezia – Belluno).
E a questo punto, non resta che augurarvi buon viaggio!
Commenti