1 - Aperitivo alla Tirolese
Se d'estate dite Hugo state chiedendo l'aperitivo a base di prosecco e sciroppo di sambuco, ovvero il cocktail ideale per l'estate. Ecco qui la ricetta nel caso voleste provare a farvelo da soli: 15 cl di prosecco, 2 cl di sciroppo di sambuco (tipico delle zone di montagna), 1 goccio di soda e qualche fogliolina di menta. Rinfrescate il tutto con 2 - 3 cubetti di ghiaccio e servite in un calice con una fetta di limone. L’Hugo è un aperitivo poco alcoolico che ha origine in Alto Adige e molto diffuso nella zona del Triveneto, ma anche in Austria e Germania. È anche abbastanza giovane come invenzione, infatti pare sia nato nel 2005 grazie ad un barman di Naturno (Roland Gruber) che pensava ad un' alternativa all’Aperol Spritz. Anche il nome è stato scelto dal creatore, ed è un vero must dell'estate.
Quando la montagna mette appetito: 4 gustose idee
23º luglio 2014 | Mariangela Balsama
Notizie dalle regioni: Alto Adige, Val di Fassa
Località citate in questo articolo: Plan Val Passiria / Pfelders, Merano 2000
2 - Pranzo aromatico
Volete dedicare anima e palato a piatti locali, freschi, a km0, croccanti, profumati di erbe aromatiche? Ora potete farlo, grazie ad un tour enogastronomico nei diversi ristoranti della Val Passiria. Qui potretre anche esplorare i vari caseifici di montagna dove degustare anche formaggi e prodotti biologici, naturali e di altissima qualità.
3 - Cena enogastronomica
Durante il mese di Agosto all’Hotel Monzoni in Val di Fassa, ci saranno - assolutamente da non perdere - tre serate enogastronomiche in collaborazione con alcuni rinomati chef: “A cena con il Tortellino dell’Amore” (il 13 e 21 agosto) e “La cucina padovana incontra i vini del Trentino” (28 agosto). Numerose le opportunità anche per i bambini ed attività dedicate alla famiglia con il programma Fassalandia. Inoltre se siete delle buone forchette, quest'anno potrete assostere all'evento "Fassa Fuori Menù": 10 chef della valle vi faranno venire l'acquolina in bocca durante 4 show cooking tra piazze, prati e boschi dal 4 luglio al 14 settembre!
4 - Foodie Factory e tradizioni
Molti gli eventi dedicati al cibo con Factory, l‘officina del gusto di Merano e dintorni, cuochi altoatesini andranno a ricreare nuove specialità culinarie insieme ai loro ospiti. E poi per scoprire al meglio i prodotti della tradizione alpina non resta che partecipare al workshop gastronomico che reinventa la cucina dell'Alto Adige. Il Foodie Factory è anche sinonimo di incontro tra la cucina mediterranea e quella alpina, un’occasione di sperimentazione con prodotti freschi regionali di stagione e un occhio attento alla creazione, variazione, interpretazione, (flambé, sauté, panatura, e chi più ne ha più ne metta).
Pubblicità
Ultime notizie
Slitta ancora la data di apertura delle stazioni sciistiche italiane
Partiamo subito dalla notizia importante: il ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato l'ordinanza con cui si differisce la r...
Pubblicità
Pubblicità
Commenti